NATURA DELLA REALTA', REALTA' DELLA NATURA

Share this


13 marzo, 2013 - 19:18
  • PREMESSA E INTRODUZIONE ALLA LETTURA di Lauro Galzigna
  • Se la prima parte del chiasma è un indecidibile. la seconda è un’idea fondazionale largamente condivisa. Non riusciamo infatti ad avvicinarci a quanto si può definire "reale" di ciò che è situato fuori da noi, ovvero fuori dalla nostra mente. Ma anche quest’ultima mescola continuamente realtà e irrealtà, come quando definisce numeri reali e numeri immaginari per costruire, con entrambi, ragionamenti matematici plausibili. Il mondo naturale è governato da leggi, o così almeno sembra e ciò che in esso appare, i fenomeni, possono essere "letti" permettendoci di discernerne la realtà. Fenomeni come la luce e i colori stanno al centro della nostra esperienza del mondo, che può essere scientifica, artistica o religiosa.

    Il saggio cerca di identificare, nell’intreccio di queste esperienze diverse, i rispettivi gradi di realtà, pur nella consapevolezza della loro natura elusiva e facilmente adulterabile.

    Luce e colore sono stati oggetto della speculazione metafisica e successivamente di quella fisica, oltre ad essere elementi costanti della pratica artistica in un lungo processo scandito dagli eventi della storia che ha visto avvicendarsi le costruzioni metafisiche delle religioni e quelle fisiche della scienza che in così larga misura hanno influenzato la vita degli uomini.

    La natura della realtà è forse altrettanto sfuggente oggi di quanto non fosse al tempo di Platone, ma, rispetto ad allora, ci sembra ora di essere più vicini a conoscere quella parte della natura che è la nostra mente, la sua funzione e malfunzione, i suoi prodotti come i pensieri, le idee e i ragionamenti.

    La discussione tocca brevemente lo sviluppo della teoria quanto-meccanica e quello della teoria della relatività, ma anche l’evoluzione della diverse religioni, la nascita del pensiero scientifico moderno con l’opera di Newton, la sua contestazione ad opera di Goethe, alcune vicende della pittura figurativa, lo studio della mente. E’un insieme di temi disparati, spesso senza molti legami tra loro, almeno palesi, ma vi è un filo segreto che li collega e la percezione di questo filo è quello che soprattutto giustifica la fatica di leggere il testo.

    Questo testo viene ora affidato, attraverso POL.it, alla rete: un medium più aperto e più libero, se confrontato ai canali tradizionali della diffusione editoriale; un medium che dà subito al lettore la possibilità di interagire con l’autore, senza bisogno di filtri istituzionali o di cauzioni accademiche.

  • PRIMA PARTE: REALTA' E APPARENZA (versione PDF)
  • SECONDA PARTE: LUCE E COLORI (versione PDF)
  • TERZA PARTE: GENIO E FOLLIA(versione PDF )
> Lascia un commento

Totale visualizzazioni: 2604