I Peter Pan della globalizzazione
Dall'adolescenza all'età adulta oggi, nell'epoca del precariato e della globalizzazione
di Leonardo (Dino) Angelini

Docenti e discenti nella scuola della secessione

Share this
7 novembre, 2018 - 15:25
di Leonardo (Dino) Angelini
Già negli ultimissimi giorni del governo Gentiloni, e ancor più decisamente con il Governo Conte alcune regioni del Nord d’Italia (Veneto, Lombardia ed Emilia) hanno avviato in sordina (e a Camere chiuse!) un processo di regionalizzazione della scuola, dell’università e della ricerca che la revisione costituzionale “regionalista” del 2001 già aveva reso possibile.
I gravi pericoli insiti in questo vero e proprio processo di secessione sono stati già segnalati da più parti: - Francesco Pallante in “Verso una secessione delle regioni ricche?” ha posto in evidenza gli aberranti ed anticostituzionali aspetti fiscali impliciti in questa svolta destinata ad accentuare pesantemente gli squilibri territoriali attraverso l’eliminazione di ogni logica compensativa; - e Domenico Gallo in “La secessione attraverso la scuola” ha sottolineato il grave vulnus che la regionalizzazione dell’educazione e della ricerca comporta sul piano della “produzione” della cittadinanza, della sovranità, dell’uguaglianza e della partecipazione effettiva “all’organizzazione politica economica e sociale del Paese, così come richiede l’art. 3, comma 2, della Costituzione”.
Condivido le loro preoccupazioni, e con questo post intendo affrontare il problema da un punto di vista psico-sociale, cercando di porre in evidenza i rischi che su questo piano derivano dalla regionalizzazione della scuola.
 
Innanzitutto la regionalizzazione comporta una riduzione della scuola ad istituzione regionale. Ora, abituati come siamo a considerare ‘da sempre’ la scuola come una entità statuale, a prima vista siamo portati a non far caso agli slittamenti di significato che sono impliciti in una sua circoscrizione all’interno di un ambito più ristretto, qual è quello regionale.
Ma se solo usciamo dalla pigrizia cui ci conduce la nostra visione abituale della scuola ecco che la sua circoscrizione ad istituzione regionale comincia ad apparirci come sede di più che probabili slittamenti, indotti dalle nuove leggi e dai nuovi regolamenti regionali, dal loro concreto rapporto con leggi e regolamenti nazionali, e dall’impatto più o meno conflittuale che essi avranno sui docenti e sull’amministrazione scolastica da una parte, e sulle famiglie e sulla società dall’altra.
Slittamenti destinati ad incidere più o meno profondamente sulla ri-definizione di quel luogo chiamato ‘classe’, di quel tempo chiamato ‘orario delle lezioni’, e soprattutto di quel campo fatto di contenuti e metodi, di pedagogia e didattica, di materie e di proce­dure, a seconda di come leggi e regolamenti (regionali e nazionali) saranno tradotti nella pratica di tutti i giorni dai docenti, dall’amministrazione scolastica e dalle famiglie.
Certo è che il fatto che si miri da una parte ad una nuova e più egoistica fiscalità, dall’altra ad un reclutamento su base regionale (come è già stato tentato in Trentino) lascia pensare al peggio: e cioè, come dice Domenico Gallo, alla perdita da parte della scuola di quella funzione pubblica che, come la difesa e la la giustizia, ne fanno un servizio che “non può essere gestito in sede locale dalle comunità che ne usufruiscono”.
In secondo luogo - e questo è forse l’elemento più preoccupante che è implicito in questo progetto – in due delle sue regioni promotrici[1] la propensione alla regionalizzazione della scuola si sposa pericolosissimamente con la presenza di pulsioni xenofobe, e a ben vedere anche antimeridionali, se è vero che fra i propositi che sono alla base della regionalizzazione della docenza ci sarebbe anche il proposito di ergere una specie di cordone sanitario contro i docenti meridionali che finora hanno trovato spazio nelle scuole del nord.  
Ciò é destinato ad incidere profondamente su vari piani.
Ma andiamo con ordine: è noto che ci sono almeno quattro momenti in cui il migrante in età evolutiva si ritrova più esposto del suo coetaneo autoctono ad un rischio sul piano del proprio equilibrio psichico. Quattro momenti che rappresentano i quattro passaggi decisivi che conducono all’età adulta: il processo parto-nascita, l’ingresso in scuola elementare, il passaggio dalla fanciullezza alla preadolescenza, ed infine quello che conduce il giovane dal sogno megalomanico adolescenziale al concreto progetto adulto[2].
Come è possibile vedere ben tre di questi quattro ‘passaggi’ hanno a che fare con la scuola; e precisamente col tipo di investimento che la scuola in generale fa in rappresentanza della società; ed i docenti fanno giornalmente in base alla loro capacità e della loro propensione a riconoscere, tarare e valorizzare le vocazioni dei propri discenti. Vale a dire sul piano della selezione!
Soprattutto se i docenti autoctoni fossero disposti, o fossero posti - ad es. in base ai poteri che la Buona Scuola assegna ai dirigenti - nella condizione di operare una sorta di selezione su base ‘etnica’, destinata a indurre ulteriori odiose compartimentazioni sul piano sociale e lavorativo.
 
Penso risultino chiare le conseguenze che una selezione su base etnica possa avere sulla società attraverso l’inibizione non solo di ogni tentativo di meticciato sociale e culturale, ma anche di ogni proposito d’integrazione.
C’è da dire però che fortunatamente il progetto di regionalizzazione della scuola non poggia su un sistema omogeneo capace di rendere marginale qualsiasi alternativa, poiché sia il corpo docente, sia le famiglie, sia rilevanti strati della società hanno finora mostrato anche in queste tre regioni un alto grado di resistenza ai vari tentativi di compartimentazione della scuola e della società su base etnica:
- i docenti continuando maggioritariamente a rispecchiarsi nei discenti ‘altri’ così come fanno con quelli autoctoni ed a svolgere efficacemente quell’opera di affiliazione dei migranti alla nuova società che li accoglie, che finora è stata la caratteristica distintiva della scuola italiana;
- le famiglie e ampi strati ella società mostrando di possedere ancora poderosi anticorpi nei confronti delle prevaricazioni razziste: la recente risposta di una parte considerevole dei cittadini lodigiani alle angherie dell’amministrazione leghista sta a dimostrarlo;
- ed anche gli studenti si stanno muovendo in scuola e in piazza (Milano!) in totale discrasia con gl’indirizzi delle tre regioni ‘secessioniste’.

Quali sono allora gli elementi che spingono in direzione opposta?
Innanzitutto il fatto che, mentre questi strati della società sono privi di rappresentanza, quelli resi ‘incivili’ e razzisti dalla crisi che sta distruggendo il tessuto produttivo del nord invece una rappresentanza ce l’hanno, e vengono da essa sempre più aizzati contro l’altro: contro qualsiasi ‘altro’, la cui umanità viene in questo modo denegata.
In secondo luogo la prevedibile formazione di una burocrazia regionale, che presieda alla definizione dei contorni (e dei finanziamenti!) di questa scuola regionalizzata, che prevedibilmente cercherà di autoperpetuarsi e di espandersi, come da tempo fa in ogni regione la burocrazia della sanità, e come è stato reso possibile in base al principio sancito nella revisione costituzionale del 2001 che ogni  ritorno indietro sul piano normativo dovrà passare per l’assenso delle regioni che abbiano intrapreso la strada della regionalizzazione.
Ed infine il fatto che, se questo ‘decentramento’ dovesse passare portando con sé i principi della ‘Buona Scuola’ che mirano a minare la libertà d’insegnamento, questo potrebbe prima o poi fiaccare la resistenza dei docenti che, privi a questo punto dei legami di colleganza con i docenti del resto d’Italia, potrebbero capitolare. O meglio: essere costretti a capitolare.

 

[1] Ma anche l’Emilia e Romagna, sottoposta com’è ad una rapidissima trasformazione che produce anomia - con la conseguente obsolescenza delle vecchie regole del vivere civile sostituite da nuove regole ancora non sufficientemente condivise - non è esente dalla presenza si pulsioni xenofobe, che potrebbero emergere soprattutto in base alla crisi profonda della vecchia classe dirigente.
[2] Si veda in proposito il terzo paragrafo del testo: “Contesto scolastico e adolescenza oggi
> Lascia un commento



Totale visualizzazioni: 2593