In questo Seminario Lacan tratta dell'uomo e della donna. Per essere precisi tratta del loro rapporto, a proposito del quale l'immaginazione ha da sempre alimentato piacevoli illusioni e struggenti passioni, e rispetto al quale la cultura ha prescritto,...
Gli articoli:
Sulla conferenza di Lacan al Grande Oriente di Francia
Lacan, il 25 aprile 1969, tenne una conferenza al Grande Oriente di Francia.1 E di che parla? Credo che l'assemblea dei Frammassoni francesi sia rimasta di stucco come qualche anno prima l'assemblea dei Cattolici riuniti a Bruxelles: Lacan parla della sua...
Apertura della Sezione clinica di Parigi
Nota editoriale de La Psicoanalisi, n. 55, 2014 La pubblicazione della traduzione in italiano del volume Altri scritti di Lacan ha fornito l’occasione per una proficua giornata di studio all’Istituto freudiano di Roma. I diversi autori hanno elaborato il...
La Polis analitica
Nota editoriale de La Psicoanalisi, 19, 1996 È con ironia che la Prospettiva della Città ideale, quadro attribuito a Piero della Francesca, rimanda alla Polis analitica, meglio raffigurabile, forse, dalla torre di Babele o dall'inferno dantesco. O...
Nota italiana di Lacan del 1973
Nota editoriale de La Psicoanalisi, 29, 2001 Jacques Lacan inviò nel 1973 una missiva a tre personaggi residenti in Italia con l’intento di dare inizio a una Scuola italiana di psicoanalisi che avrebbe dovuto prendere forma nel 1974....
La pratica lacaniana
Nota editoriale de La Psicoanalisi, 35, 2004« Senza standard ma non senza principi » è il motto della psicoanalisi lacaniana. E’ a questa insegna che gli psicoanalisti lacaniani di tutte le Scuole dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi (AMP) si riuniranno tra...
Sulla trasmissione della psicoanalisi
Nota editoriale de La Psicoanalisi, 38, 2005 Meraviglioso Lacan! E sconcertante! Tre anni prima di morire, concludendo il Congresso della sua Scuola sul tema della trasmissione della psicoanalisi - Scuola che avrebbe disciolto due anni dopo - scuote l'uditorio con...
La passe, la Scuola e il sociale
Nota editoriale de La Psicoanalisi, 17, 1995 II testo di Jacques Lacan che pubblichiamo in questo numero è un testo minore. Come nota Jacques-Alain Miller nella sua presentazione, più che di un testo si tratta dì un documento che era in circolazione nell'Ecole...
La trasmissione nelle generazioni
Nota editoriale de La Psicoanalisi, 42, 2007 Diamo come titolo a questo numero della rivista: la trasmissione nelle generazioni. Vi si trovano due modalità di trasmissione: una che riguarda quella che si realizza nelle generazioni così com’è...
La “Proposta” di Lacan
Nota editoriale de La Psicoanalisi, 15, 1994 II testo di Lacan proposto in questo numero de La Psicoanalisi è la prima versione della celebre Proposition du 9 ottobre 1967. Rispetto a quella definitiva, questa versione è da un lato meno precisa (il lettore attento...