Relazione tenuta presso Reggio Children, all'interno di un ciclo di incontri con i dirigenti scolastici reggiani sul tema: Nuova società, nuove famiglie, nuova scuola, nuove regole, 16 Aprile 2008 (ora su: Angelini L, La scuola di Narciso, pp.13\30) 1) Scuola e...
Gli articoli:
La società e la famiglia di Narciso
da: Angelini L., La scuola di Narciso. Analisi, note, progetti, autoprod. con Amazon, 2020, pp.31\41 Sono nato nel 1944 all’interno di una famiglia della borghesia medio-piccola di un paese del Sud: mio padre era un piccolo imprenditore, e proveniva da una famiglia di...
Presentazione de “La psicologia clinica nei servizi pubblici”
Presentazione de "La psicologia clinica nei servizi pubblici” Dino e Deliana ne discuteranno con: Margherita Clò e Francesca Fontanesi psicologhe, psicoterapeute ps la Biblioteca Panizzi di Reggio E. Via Farini Sabato 30 Sett. alle ore 11,00 - Se ci fosse qualcun*...
Il progetto dell’OPEN G di Reggio Emilia di educazione alla crescita rivolto alle scuole medie inferiori e superiori della città (1996)
Alcune note odierne (Nov.23) a integrazione delle considerazioni del 1996 - Quegl’incontri, che allora ci erano LIBERAMENTE richiesti dalla maggior parte delle scuole medie inferiori e superiori della città di Reggio Emilia, vedevano impegnat* operatrici e operatori...
La fiaba, il sogno, il mito: quali luoghi, quali tempi
da: L. Angelini, Raccontami una storia. Fiabe e racconti di Locorotondo. Funzioni e significati del narrare orale in situazione, Edizioni di Pagina, Bari, 2018 Erik Fromm, nel suo lavoro intitolato Il linguaggio dimenticato, analizza i rapporti esistenti fra fiaba,...
Sapere diagnostico e sapere dialogico
Intervento all’interno di un gruppo di riflessione sulla clinica psicologica avviato sulla ml orizzonti-psy@googlegroups.com, 2003 Diego Napolitani, riferendosi al mestiere di psicoterapeuta, amava ripetere: “il nostro è un sapere dialogico, e non diagnostico”. Parole...
La storicità della cura
Reggio Emilia, Aprile 2012 Nell’interessante dibattito sulla cura le femministe italiane distinguono fra cura e lavoro di cura: il lavoro di cura sarebbe tutto ciò che sul piano della cura proviene dal welfare; mentre sotto il nome di “cura” da parte di...
“Il bambino che è in noi”: una nota alla recente edizione e una recensione a quella del ’95
1. Nota alla presente edizione Leonardo Angelini e Deliana BertaniSono passati esattamente 25 anni dalla presentazione della prima edizione de “Il bambino che è in noi” ad oltre cento educatrici degli asili nido di Parma. Eravamo stati invitati dall’amica Nice Terzi...
La psicologia clinica nei servizi pubblici
Leonardo (Dino) Angelini e Deliana Bertani “La psicologia clinica nei servizi pubblici – cura prevenzione, formazione, tirocinio” (reperibile su Amazon, sia in cartaceo che come e-book) è l’ultimo testo autoprodotto online sul quale abbiamo lavorato durante il...
Deistituzionalizzazione: prefazione di Egle Becchi
Il testo "Deistituzionalizzazione: l’esperienza del De Sanctis di Reggio Emilia" (di: Leonardo Angelini, Deliana Bertani, Giovanni Bilancia, Jvonne Bonner, Valeria Confetti, Eleonora Eleuteri, Jorgo Mishto, Giovanni Polletta, Carla Tromellini),...