È uscita la seconda edizione di uno dei grandi libri della psichiatria italiana: Quando vince l'ombra, di Bruno Callieri. Quasi vent'anni la separano dalla prima edizione (apparsa nel 1982), talvolta alcuni decenni sono trascorsi dalla prima stesura o...
Gli articoli:
Il caso Suzanne Urban. Storia di una schizofrenia
Torna in libreria in questi giorni, a cura di Eugenio Borgna e Mario Galzigna, uno dei testi fondatori della psichiatria e della psicopatologia del Novecento: Il caso Suzanne Urban di Ludwig Binswanger, nella traduzione di Giorgio Giacometti. Si tratta di una delle...
Sulla distanza. L’esperienza della vicinanza e della lontananza nelle relazioni umane
Michele Bracco è l’autore di un piccolo, prezioso libro da poco uscito per le edizioni Stilo di Bari e intitolato Sulla distanza. L’esperienza della vicinanza e della lontananza nelle relazioni umane. Piccolo e prezioso, perché offre al...
Volti dell’identità. Le scienze psichiche, l’altro, lo straniero
Questo libro si intitola Volti dell’identità. Le scienze psichiche, l’altro e lo straniero il nuovo volume dei "Quaderni della Fondazione San Servolo", che raccolgono a cura di Mario Galzigna contributi, interventi, saggi discussi...
Azione e reazione. Storia di una coppia
L’impresa dell’ultimo libro di Jean Starobinski si svolge tutta nel segno dell’espressione di Balzac con cui si inaugura: "Quale bel libro non si potrebbe scrivere raccontando la vita e le avventure di una parola? E ciò è vero di...
Il volto senza fine
Come le grandi sinfonie mahleriane, i libri ai quali Eugenio Borgna ci ha via via abituato sono arazzi in cui temi e motivi si inseguono e si riannodano in conversazioni infinite, infinitamente modulate, indefinitamente variate. "Non è cambiata la linea...