Il carcere, da sempre luogo fisico di reclusione e privazione, si rivela nel cinema contemporaneo anche spazio di riflessione etica, trasformazione personale e crisi sociale. Tre film italiani recenti – “Fuori “(2025) di Mario Martone, “Grazie ragazzi “(2023) di...
Gli articoli:
“Habemus papa”: il rischio di un papa isolato
Il nuovo papa Leone XIV ha iniziato il suo cammino. La breve durata dell’ultimo conclave appaiono indicare una forte convergenza sul cardinale americano Prevost, ritenuto il più capace di interpretare le esigenze e le necessità di una Chiesa internazionale. Le...
“I due papi”. Lo sguardo del cinema sulla Chiesa del papa
A pochi giorni dell'elezione di papa Leone XIV, mentre si discute sull'orientamento che egli darà alla Chiesa, questo film propone il confronto tra i due papi che più recentemente ci hanno lasciato, di orientamento diverso ma ugualmente uniti nel riconoscimento...
Conclave, il film. Spunti immaginari sul conclave reale.
In questo periodo di elezione di un nuovo papa può essere interessante esaminare l’immagine che alcuni film danno dello svolgimento di un conclave, evento misterioso non tanto nel cerimoniale quanto per ciò che avviene tra i cardinali elettori all'interno della...
Parthenope, seduzione e decadenza di una sirena e di una città
È già stato scritto molto su Parthenope, il nuovo film di Paolo Sorrentino che racconta la storia di una donna iconica, ispirata alla sirena Parthenope, simbolo della città di Napoli. Come per altri film di Sorrentino, vi sono stati commenti entusiastici e...
ADHD, Gian Burrasca, Pinocchio ed Everything
Non è facile trovare film che si occupano specificamente del Disturbo da deficit di attenzione e iperattività noto come ADHD. Vi sono però film i cui personaggi presentano caratteristiche spiccate di freneticità, impulsività, e difficoltà di attenzione. Potremmo dire...
“La zona di interesse”, un film di pensiero e riflessione
Sì, lo so, "La zona di interesse" (2023) di Jonathan Glazer, film vincitore dell’Oscar 2024 come migliore pellicola in lingua straniera, ha già ricevuto un ampio risalto e si è già scritto molto sul tema della "banalità del male", concetto introdotto da Hannah Arendt...
Past lives, il destino occidentale-orientale
“Past lives” è una storia romantica contestualizzata ai nostri giorni, dove centrali sono i temi della distanza fisica tra le persone e della dimensione temporale della crescita che modella le singole esistenze. Il film affronta in maniera delicata il tema...
Povere Creature, ovvero dell’Autismo divertente
"Povere creature" è l’ultima opera del regista Yorgos Lanthimos, pluripremiato regista, sceneggiatore e produttore cinematografico greco, noto per l’uso del grottesco, dell’humour nero e della provocazione. Il film è assolutamente complesso, visionario, erotico,...
Lubo, la lotta di un uomo vittima di pulizia etnica
Il film “Lubo “di Giorgio Diritti propone il tema difficile della pulizia etnica intentata in Svizzera a cavallo della Seconda guerra mondiale. Si è trattato del rapimento sistematico dei figli piccoli delle famiglie Rom, formalmente per indirizzarli ad una migliore...