Il film “Lubo “di Giorgio Diritti propone il tema difficile della pulizia etnica intentata in Svizzera a cavallo della Seconda guerra mondiale. Si è trattato del rapimento sistematico dei figli piccoli delle famiglie Rom, formalmente per indirizzarli ad una migliore...
Gli articoli:
Anatomia di una caduta, e il silenzio colpevole
Intrigante davvero "Anatomia di una Caduta" (2023) della francese Justine Triet, Palma d'oro all'ultimo festival di Cannes, film che si discosta dalle convenzioni, emergendo non solo come un buon thriller ma soprattutto come per un'incisiva dissezione psicologica dei...
C’è ancora domani
Splendido l'esordio alla regia di Paola Cortellesi che con il suo film “C’è ancora domani” vuole rendere omaggio alla storia delle donne dell’ultimo dopoguerra, prendendo spunto dai racconti di sua nonna. La vicenda è quella di Delia (la stessa Cortellesi), una donna...
Il pensiero libero e cangiante di Nanni Moretti
Moretti lo si ama o lo si odia. “Il sol dell’avvenire” è in effetti quanto di più morettiano non ci potrebbe essere. Ci sono tutte le idiosincrasie del protagonista Giovanni (Nanni Moretti stesso) come ad esempio l’insopportazione...
Il ritorno di Casanova, cinema della senilità
Il “ritorno di Casanova” riprende il noto romanzo omonimo di Arthur Schnitzler per operare una riflessione sul cinema, anche se purtroppo senza molta originalità. Il giudizio su questo film non può evitare la sottolineatura di quanto vi sia...
The Whale, una ripugnante ma buona spugna emotiva
Charlie è un professore di inglese solitario estremamente obeso (pesa 270 kg), che tiene corsi di scrittura universitari in videoconferenza. È assistito da Liz, sua infermiera e unica amica, sorella del compagno di Charlie, morto suicida tempo prima....
Gli spiriti dell’isola. Quello che gli uomini non dicono.
Quello che gli uomini non dicono (per fare da contraltare a Fiorella Mannoia, in piena epoca di San Remo) è che niente è più potente e distruttivo del narcisismo ferito. Gli spiriti dell’isola è un film tremendamente vero...
Grazie ragazzi. Riscatto sociale con il teatro, oppure no
“Grazie ragazzi” è un bel film con uno splendido Albanese come protagonista, ma anche con un contorno di attori molto convincenti nella parte di detenuti che cercano una motivazione per evadere mentalmente dal regime carcerario. La trovano...
Le otto montagne. Una bromance alpina.
Quanti tipi di amicizia maschile sono possibili? E che tipo di amicizia è quella tra Pietro e Bruno, i protagonisti del film “Le otto montagne”? Certamente un'amicizia maschile molto intensa e duratura, non priva di contrasti ma di quelle che...
The Fabelmans. Le occasioni di crescita in una famiglia che si vuole bene.
Due ore e mezzo di film si reggono se il film è fatto bene. The Fabelmans indubbiamente lo è, tanto da essere già stato proclamato il film dell’anno, con relative candidature agli Oscar. La verità è che le due ore e mezza...