il seminario
Da novembre a maggio il venerdì e/o il sabato, secondo il calendario riportato a tergo, lettura
e commento di:
Jacques Lacan, Il seminario Libro VII "L’etica della psicanalisi" 1959-60
A cura di Marisa Fiumanò e Raffaele Palermo
le giornate di studio
Torino |
9 novembre 2002 — L'apporto della psicoanalisi al trattamento delle psicosi. Sala Antico Macello—di Po, Via Matteo Pescatore 7 Torino. |
Milano |
18 gennaio 2003 — Psicanalisi/Psicoterapia. 12 aprile 2003 — A che punto è la clinica delle psicosi? 18 — 19 ottobre 2003 — Il bambino come sintomo della nostra modernità. |
Roma |
23 — 24 maggio 2003 — Giornate internazionali su Cura psicanalitica e efficacia terapeutica organizzate da Laboratorio Freudiano e Cosa Freudiana. |
il calendario dei seminari e delle conferenze
Commento a J. Lacan, Le désir et son interprétation, séminaire VI 1958-59
■ 25 ottobre, ore 18,30 a cura di R. Palermo.
■ 15 novembre, ore 18,30 a cura di M Fiumanò.
■ 22 novembre, ore 18,30 a cura di L. Burzotta.
■ 23 novembre, dalle ore 10: Luciana Testa, Elementi della topologia di Jacques Lacan.
Sede: via Ausonio, 4 – MM Sant’Ambrogio
Commento a J. Lacan, L’etica della psicanalisi, seminario VII 1959-60
■ I venerdì 13 Dicembre 2002, 10 gennaio, 7 febbraio, 7 marzo, 9 maggio 2003, alle ore 18,30.
A cura di Raffaele Palermo.
Sede: via Ausonio, 4 – MM Sant’Ambrogio
■ I sabati 7 dicembre 2002, 15 febbraio, 1 marzo, 29 marzo, 17 maggio 2003, alle ore 10.
A cura di Marisa Fiumanò.
Sede: Saetta della Libreria Claudiana Via Francesco Sforza 12/A Milano
LE CONFERENZE ( sede: Sala attigua alla Libreria Claudiana in via Francesco12 A
2002 |
Dicembre |
6, alle ore 18.00 Libreria Claudiana |
Inaugurazione degli insegnamenti Jacques Lacan e la questione dell’ etica della psicanalisi Ne discutono Marisa Fiumanò, Raffaele Palermo, |
7, dalle ore 10.00 |
Letture di testi : Isabella Abalsamo presenta Il disagio della civiltà Seminario su L’etica della psicanalisi |
||
gennaio |
31, alle ore 18.00 |
Conferenza di Françoise Rey Sentennac Lo psicanalista e il malessere dell’adolescente |
|
febbraio |
1, dalle ore 10.00 |
Conferenza di Christian Rey La nevrosi infantile oggi Incontro con Françoise Rey Sentennac Discussione di casi |
|
14, alle ore 18.00
|
Fabrizio Gambini: Difficoltà nevrotiche ed esordi psicotici nell’adolescenza. |
||
15, dalle ore 10.00 |
Renata Miletto. Metafora e simbolizzazione Seminario su L’etica della psicanalisi |
||
marzo |
1, dalle ore 10.00 |
Letture di testi Susana Morath presenta Al di là del principio di piacere Seminario su L’etica della psicanalisi |
|
14, alle ore 18.00 |
Conferenza di Anne Hamad |
||
15, alle ore 10.00 |
Incontro con Anne Hamad Discussione di casi |
||
28, alle ore 18.00 |
Conferenza |
||
29, alle ore 10.00 |
Letture di testi : Silvia Novarese presentaL’amore e l’Occidente Seminario su L’etica della psicanalisi |
||
aprile |
4, alle ore 18.00 |
Conferenza di Marie-Christine Laznik |
|
5, alle ore 10.00 |
Incontro con Marie-Christine Laznik Discussione di casi |
||
|
11, alle ore 18.00 |
Conferenza di Mario Bottone Le tossicomanie |
|
maggio |
16 alle ore 18.00 |
Conferenza di Marie Pesenti Irrmann |
|
17, alle ore 10.00 |
Incontro con Marie Pesenti Irrmann Seminario su L’etica della psicanalisi |
||
giugno |
6, alle ore 18.00 |
Conferenza di Muriel Drazien |
|
7, alle ore 10.00 |
Discussione di casi |
Il Laboratorio Freudiano in collaborazione con la Casa della Cultura organizza inoltre un seminario di tre incontri, in date ancora da definire ( aprile-maggio), sul tema della sessualità femminile in rapporto alla domanda di bambino. A cura di Marisa Fiumanò.
Docenti dell’anno 2002-2003
I. Abalsamo, psicoterapeuta, Torino; M. Bottone, psicoterapeuta, Napoli; Luigi Burzotta, psicanalista, Cosa Freudiana e Convergentia, Roma; I. Finzi, psicoterapeuta, già responsabile del Servizio Formazione e Aggiornamento delle Assl (MI); M. Drazien, psicanalista, responsabile del Laboratorio Freudiano, Roma; M. Fiumanò psicanalista, responsabile del Laboratorio Freudiano, sede di Milano; F. Gambini, psicanalista, responsabile del Servizio di Salute mentale ASL 2 di Torino; A. Hamad, psicanalista, Maison Verte di Parigi; M. C. Laznik, psicanalista, Centre Alfred Binet, Parigi; R. Miletto, psicanalista, Torino; S. Morath, psicanalista, Torino; S. Novarese, psicanalista, Torino; M. Pesenti Irrmann, psicanalista, Federpsy, Strasburgo; R. Palermo, psicanalista, direttore dell’Aisel, Milano; C. Rey, psichiatra, Centre de jour "Donald W. Winnicott", Chambéry; F. Rey-Sentennac, psicanalista, Grenoble; P.Rovatti, docente di Filosofia, Università di Trieste; L. Testa, psicanalista, Torino.
Principali testi di riferimento
a) filosofia e saggistica
Aristotele: L’etica a Nicomaco
I. Kant. Critica della ragion pratica
De Sade: La filosofia nel boudoir
Denis de Rougemont: L’amore e l’Occidente
Karl Marx, Critica della filosofia del diritto di Hegel
Sant’Agostino, Le confessioni
b) psicanalisi
Jacques Lacan: Il seminario. Libro VII, L’etica della psicanalisi 1959-60
Sigmund Freud: Progetto di una psicologia (1895)
Totem e tabù(1912-13)
L’interpretazione dei sogni (1900)
L’inconscio (1915)
Al di là del principio di piacere (1920)
Il disagio della civiltà (1929)
L’uomo Mosè e la religione monoteistica (1937-38)
Melania Klein: Analisi infantile (1923)
Situazioni di angoscia infantile espresse in un’opera musicale e nel racconto di un impeto creativo(1929)
c) letteratura
Sofocle: Antigone
Iscrizioni
La data limite per l’iscrizione alla Scuola di Specializzazione e alla Formazione permanente è il 20 Dicembre. Per il colloquio di ammissione telefonare al numero 02 2364412 (Marisa Fiumanò)
Costi: Scuola di Specializzazione: 2325 euro; Formazione permanente: 465 euro.
Informazioni
Per ulteriori informazioni si richieda l’opuscolo informativo telefonando al numero della segreteria 347 8445859 (Alessandro Bertoloni) oppure si consulti il sito del Laboratorio:http://digilander.libero.it/laborfreudianomilano
0 commenti