Il carcere, da sempre luogo fisico di reclusione e privazione, si rivela nel cinema contemporaneo anche spazio di riflessione etica, trasformazione personale e crisi sociale. Alcuni film italiani recenti affrontano il tema della detenzione da prospettive differenti ma...
Ultimo Contributo
Archivio
Il film “Fuori” e la storia di Goliarda
Il carcere, da sempre luogo fisico di reclusione e privazione, si rivela nel cinema contemporaneo anche spazio di riflessione etica, trasformazione personale e crisi sociale. Tre film italiani recenti – “Fuori “(2025) di Mario Martone, “Grazie ragazzi “(2023) di...
“Habemus papa”: il rischio di un papa isolato
Il nuovo papa Leone XIV ha iniziato il suo cammino. La breve durata dell’ultimo conclave appaiono indicare una forte convergenza sul cardinale americano Prevost, ritenuto il più capace di interpretare le esigenze e le necessità di una Chiesa internazionale. Le...
“I due papi”. Lo sguardo del cinema sulla Chiesa del papa
A pochi giorni dell'elezione di papa Leone XIV, mentre si discute sull'orientamento che egli darà alla Chiesa, questo film propone il confronto tra i due papi che più recentemente ci hanno lasciato, di orientamento diverso ma ugualmente uniti nel riconoscimento...
Conclave, il film. Spunti immaginari sul conclave reale.
In questo periodo di elezione di un nuovo papa può essere interessante esaminare l’immagine che alcuni film danno dello svolgimento di un conclave, evento misterioso non tanto nel cerimoniale quanto per ciò che avviene tra i cardinali elettori all'interno della...