13 MAGGIO: 45 ANNI DI LEGGE 180 IN ITALIA

Share this
11 maggio, 2023 - 13:29

Il 13 MAGGIO è l’anniversario per i 45 anni della legge Basaglia.
La posizione della Società Italiana di Psichiatria (SIP)
 

 

180, una Legge rivoluzionaria da riposizionare nel nostro millennio 

La SIP: “sono radicalmente mutati il Paese e i bisogni di cura” 

 

Per festeggiare, al via da lunedì 15 maggio, in collaborazione con la rivista “Psychiatry On line Italia”, la prima puntata di “caffè e psichiatria”, una serie di interviste in onda la mattina alle 8,30 dal lunedì al giovedì di ogni settimana e che proseguirà per tutto l’anno. Si apre con una anteprima sabato 13 maggio con una puntata speciale dedicata all’anniversario della legge  180 e con un’intervista alla presidente SIP Emi Bondi 

 

Roma, venerdì 12 maggio 2023 – Cambiamenti sociali, mutamenti delle problematiche mentali, nuove patologie, mancanza di personale, il passaggio dagli OPG alle REMS e, ora, soprattutto, il problema della sicurezza. La drammatica vicenda dell’omicidio di Barbara Capovani, psichiatra a Pisa, ha riaperto un dibattito sulla Legge 180, che impegna gli esperti a guardare alle prospettive future a distanza di anni dalla chiusura dei manicomi e, più recentemente, degli OPG (Ospedali Psichiatrici Giudiziari), verso una nuova organizzazione dei servizi di salute mentale che quasi tutte le società scientifiche e gli operatori della psichiatria auspicano. Nonostante le enormi difficoltà di ‘costruzione’ di un’assistenza psichiatrica di comunità (territoriale ed ospedaliera) assimilabile alla sanità tutta, il nostro Paese è punto di riferimento internazionale in questo campo. Da tali conquiste la Società Italiana di Psichiatria ritiene che non si possa tornare indietro, sebbene i successi raggiunti debbano essere oggi riconsiderati come un nuovo punto di partenza per un processo di miglioramento e di sviluppo che appare inderogabile: sono infatti radicalmente mutati i bisogni di cura della popolazione e le richieste portate dai cittadini ai Servizi e profondi sono stati anche i cambiamenti del paese. Tra l’altro, su questi temi la SIP, in collaborazione con la rivista Psychiatry Online Italia, inizierà il 15 maggio, sul canale YouTube PsychiatryonlineITA1, una serie di interviste quotidiane in onda alle 8,30 del mattino ai migliori esperti italiani condotte dallo psichiatra ed editor del canale, Francesco Bollorino. L’anteprima di sabato 13 maggio alle 8 e 30, sarà non a caso dedicato alla Legge 180, con ospite la presidente SIP, Emi Bondi. Anticipiamo qui ampi estratti dell’intervista. 

 

I cambiamenti sociali 

“Il primo cambiamento – spiega la presidente Bondi, che dirige anche il dipartimento di salute mentale dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo – e segnalato dalla diversa utenza che si rivolge ai servizi pubblici. Solo il 20-25% presenta disturbi psicotici e bipolari, o depressivi e d’ansia, mentre sono fortemente aumentati i disturbi di personalità, da uso di stupefacenti, per arrivare ai bisogni emergenti relativi ai disturbi del neurosviluppo (ADHD e autismo). Tutto questo richiede inevitabili aggiornamenti con una maggiore integrazione dei percorsi di cura basati sulle evidenze scientifiche attuali, che i dati disponibili indicano come ancora scarsamente diffusi nel nostro Paese”.  

 

La prevenzione 

Tutto questo richiede più attenzione alla prevenzione primaria, secondaria e terziaria da parte dei Servizi, ma anche la consapevolezza della necessità di rivedere e potenziare gli strumenti di welfare, soprattutto a favore delle fasce più deboli della popolazione, nonché il sostegno alle famiglie. 

 

La riorganizzazione 

“L’organizzazione dei Dipartimenti di Salute Mentale – precisa la dr.ssa Bondi – deve prevedere modelli organizzativi elastici nei quali, alla tradizionale rete dei servizi (Centri di Salute Mentale, Centri Diurni, Day Hospital, SPDC, Strutture Residenziali) possano affiancarsi strutture ancora più specialistiche dedicate utenti definiti per bisogni specifici (es. esordi psicotici, disturbi di personalità gravi, autori di reato, autismo, disturbi del comportamento alimentare). Altrettanto vale per la diversificazione di ruolo delle strutture ospedaliere (es: con previsione realistiche di posti letto per le acuzie e post-acuzie) e l’assistenza residenziale, con una effettiva diversificazione delle strutture da accreditare in riferimento all’intensità, alle tipologie di cura erogate e alle patologie trattate”.  

 

La psichiatria è fatta di persone 

Per questo servono ingenti e stabili investimenti nel settore della salute mentale, da destinare soprattutto a colmare la carenza sempre più evidente di personale di tutti i livelli. “In psichiatria – continua la presidente SIP - è determinante la relazione terapeutica, alla base di ogni trattamento e che richiede pertanto un investimento essenziale sul ‘capitale umano’. La carenza di personale oggi è drammatica e rischia di far crollare l’intero sistema pubblico. La salute mentale non può restare il fanalino di coda della sanità italiana ed è fondamentale un adeguamento stabile dei fondi disponibili in una misura non inferiore all’8-9% del totale del fondo sanitario (come in altri paesi europei come la Francia). Oggi siamo sotto il 3%”.  

 

La Sicurezza 

È enorme anche il problema della sicurezza degli operatori. “Sia all’interno delle strutture, sia nelle fasi di gestione dei pazienti in crisi acute all’interno del pronto soccorso, sia in tutte le strutture su cui convergono gli autori di reato con disturbo mentale grave – spiega la presidente Bondi – che vedono oggi nella REMS l’unico riferimento normativo, peraltro già ampiamente sature da anni in assenza di una politica di adeguamento delle carceri per i soggetti, pur portatori di disturbo mentale, che lì devono e possono stare con Servizi interni funzionali e diversificati per esigenze cliniche e di controllo sociale”.  

 

La fine degli OPG, una riforma incompiuta 

L’enorme aumento degli invii ai Servizi Psichiatrici degli autori di reato sta spostando i problemi irrisolti delle carceri alle strutture che hanno sostituito gli OPG, le cosiddette REMS, ed alle altre strutture del Dipartimento di Salute Mentale. “Questo costringe la psichiatria, senza difese, ad occuparsi di chi non può stare alle regole di una normale convivenza quando queste regole ha già dimostrato di trasgredirle ampiamente – spiega la presidente Bondi –. Dalla legge di riforma degli OPG non esistono ancora Servizi e percorsi terapeutico-riabilitativi differenziati in grado di garantire cura ma anche rispetto delle pene che derivano dal riconoscimento di reati particolarmente gravi compiuti da persone violente. Per garantire anche tutto questo servono finanziamenti proporzionati ai nuovi impegni che i Servizi si devono assumere e nuovo personale adeguatamente formato”. 

 

La violenza 

Le difficoltà citate, se non risolte, non possono che avere conseguenze drammatiche. “Parliamo di episodi di violenza gravissimi, come quelli accaduti un po' dovunque e che hanno generato, per livello di gravità, l’omicidio di Pisa, con autori di reato che rimangono liberi per mesi in attesa del posto in REMS e vengono così affidati alla ‘vigilanza’ di strutture sanitarie - come i Centri di Salute Mentale - che non posseggono capacità di controllo del comportamento violento e sono esposti costantemente al rischio. Sono centinaia le segnalazioni di fatti violenti ogni giorno, ma migliaia sono quelli non denunciati per palese impossibilità di intervento e di risposta anche da parte degli organi addetti quali magistratura, polizia e carabinieri. Questo crea un contesto invivibile nonostante il personale in servizio, da anni sottovalutato, stia dando il massimo possibile”. 

 

Nuovo Progetto Obiettivo Salute Mentale 

Per questo si richiede una rinnovata e più forte azione di indirizzo delle politiche di azione ed integrazione sanitaria della salute mentale, comprensiva dei servizi per le dipendenze e per gli adolescenti. “In tal senso la SIP – conclude Emi Bondi – ritiene che l’Italia non abbia necessità di nuove Leggi, quanto di un nuovo Progetto Obiettivo sulla Salute Mentale Nazionale, che tracci le nuove linee di indirizzo dei Servizi di Salute Mentale in un’ottica d’integrazione dei saperi e delle azioni. Auspichiamo che il Nuovo Tavolo Tecnico, istituito dal Ministro della Salute, affronti il problema con un progetto complessivo, unitario ed a forte integrazione, che parta dalla prevenzione e che possa via via portarne i principi nella promozione di salute, consentendo ai Ministeri coinvolti, tantissimi (salute, istruzione, interni, giustizia, università), di parlarsi tra loro”. 

> Lascia un commento



Totale visualizzazioni: 2608