BULIMIA NERVOSA
Marina Merli1, Maurizio Bellini2
1. Medico Psichiatra, Dipartimento delle Dipendenze, Azienda per i Servizi Sanitari nr.1 Triestina
2. Università di Bologna
ABSTRACT
La prevalenza dei Disturbi di Personalità (DP) è più alta fra i pazienti con Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) che nella popolazione generale. Nell'ambito di una ricerca policentrica, controllata, sono stati confrontati 120 pazienti con DCA e 127 controlli. I dati raccolti hanno mostrato una relazione stretta fra DP, sintomi depressivi e disagio psicopatologico globale, nei pazienti con DCA. Il DP più rappresentato nel gruppo DCA è risultato quello borderline, seguito dai DP istrionico e narcisistico. Analizzando solo i casi di Anoressia Nervosa, il DP più presente è risultato quello evitante. E’emersa infine una connessione fra Bulimia Nervosa, DCA sottosoglia e presenza di DP multipli.
The prevalence of Personality Disorders (PD) is higher among patients with Eating Disorders (ED) than in general population. In a controlled, polycentric study, 120 patients with ED have been compared with 127 controls. The study showed a strong relationship between PD, depressive symptoms and global psychopathological disturbance, in patients with ED. The most represented PD, among patients with ED, was Borderline Personality Disorder, followed by histrionic and narcisistic PD. Considering patients affected by Anorexia Nervosa, the most represented PD was Avoiding Personality Disorder. A consistent link between Bulimia Nervosa, sub-threshold ED and presence of multiple PD came out.
PAROLE CHIAVE
disturbi del comportamento alimentare, anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbi di personalità, disturbo borderline di personalità
- INTRODUZIONE
Esistono numerose evidenze che la prevalenza dei Disturbi di Personalità (DP) sia più alta fra i pazienti con Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) che nella popolazione generale.
Molte ricerche suggeriscono che i DP siano diagnosticati frequentemente nei campioni clinici e di comunità di pazienti con DCA (Bornstein, 2001) e siano più comuni fra i pazienti con DCA che fra quelli con altre diagnosi di asse I (Grilo, Sanislow, Skodol ed altri, 2003).
La presenza di DCA nell’adolescenza è associata alla co-presenza e al rischio di sviluppare, nel corso della prima età adulta, numerose patologie, fisiche e mentali, tra cui i DP (OR rispettivamente 3.64 e 2.17) (Johnson ed altri, 2002).
Rovesciando la prospettiva, gli stessi autori (2006) hanno investigato l’ipotesi che i DP possano essere associati ad un successivo sviluppo di problemi alimentari e di peso. I soggetti con un DP all’età di 22 anni sono risultati a maggiore rischio di insorgenza di DCA, in media all’età di 33 anni. I DP sono risultati associati, inoltre, con il rischio di insorgenza dei DCA, di comportamenti di purging, di restrizione alimentare e di obesità, in pazienti che non avevano sofferto in precedenza di questi disturbi.
In particolare, i sintomi di tipo borderline ed istrionico sono risultati in associazione con ricorrenti bingeing e purging, quelli di tipo antisociale e schizotipico con il bingeing e l’obesità, mentre quelli di tipo depressivo con il bingeing e la restrizione.
I DP di cluster C (ossessivo-compulsivo, dipendente, evitante) sono i più comuni fra gli individui con DCA, seguiti da quelli del cluster B (border-line, istrionico, narcisistico, antisociale) e cluster A (paranoie, schizoide, schizotipico) (Johnson e Wonderlich, 1992).
I pazienti con DCA e DP hanno una prognosi peggiore e una maggiore frequenza di altri disturbi psichiatrici.
Infatti, essi sembrano caratterizzati da cronicità e bassi livelli di funzionamento rispetto a quelli senza DP. (Skodol es altri, 1993).
Nell’operare una revisione della letteratura sull’associazione di Disturbi del Comportamento Alimentare e Disturbi di Personalità, si nota una grande diversità di dati empirici.
Questo può essere attribuito all’utilizzo di differenti strumenti e metodi di valutazione, all’eterogeneità dei campioni, e alla varietà dei criteri diagnostici.
La ricerca che esamina i rapporti fra personalità e DCA ha proliferato nelle due decadi scorse, forse in risposta alla pletora di modelli teorici che considerano la presenza di tratti di personalità premorbosi implicati nell'eziologia, nell'espressione sintomatica e nel mantenimento dei DCA (Rossiter, Agras, Tela, & Schneider, 1993; Wilfley ed altri, 2000).
La conoscenza integrata ottenuta da studi disparati ha suggerito la possibilità di forti implicazioni cliniche, dal momento che la personalità può dare un contributo importante alla previsione del funzionamento generale, della fenomenologia clinica, della prognosi e dei risultati clinici di trattamento dei DCA (Steiger & Bruce, 2004; Westen & Harnden-Fischer, 2001).
Lo studio delle dimensioni o dei DP, ed il loro rapporto con i DCA, è complicato da numerose questioni metodologiche.
Alcune di queste questioni includono: la stabilità delle caratteristiche di personalità (Conley, 1985; Pedersen & Reynolds, 1998), l’influenza delle variabili di stato sulla misura delle caratteristiche di personalità (Hirschfeld & Klerman, 1979; Keys, Brozek, Hensehel, Mickelsen, & Taylor, 1950; Vitousek & Manke, 1994), livelli elevati di comorbilità associata con i disordini di personalità ed eterogeneità significativa all'interno di ciascuna diagnosi di DP (Livesley, 2001), validità discutibile della valutazione dei disordine di personalità negli adolescenti (Shiner, 1998) e il dibattito sull’approccio categoriale o dimensionale ai DP (Clark, Livesley, & Morey, 1997; Ekselius, Lindstroem, von Knorring, & Bodlund, 1994; Widiger, 1993).
I tassi di comorbilità, riportati in letteratura fra DCA e disturbi di personalità (DP), sono molto variabili e talvolta contraddittori, mostrando valori compresi fra il 21 % (Vitousek ed altri 1994), il 26% di Matsunaga ed altri (2000), il 69% di Braun ed altri (1994), ed il 97% di Skodol ed altri (1993).
Rosenvinge ed altri (2000) con una loro metanalisi sull'argomento fondata su 28 studi, selezionati per elevata qualità e relativi al quindicennio 1983-'98, hanno trovato una prevalenza media di comorbilità del 58%, che era doppia rispetto ai controlli.
Westen ed altri (2001) si interrogano sui possibili e variabili significati di tale comorbilità: potrebbe essere in gioco un abbinamento casuale di differenti quadri sindromici in pazienti psichiatrici; oppure l'esito espresso come DCA di una patologia di personalità originaria; oppure la conseguenza clinica di una comune e sottostante vulnerabilità genetica o ambientale. In pratica le ultime due opzioni confluiscono (Skodol ed altri) nell'ipotesi di un continuum di personalità, ai cui estremi si potrebbero collocare da un lato anoressia e compulsività, dall'altro bulimia e impulsività. Ciò tuttavia diverge dal riscontro clinico di una frequente commistione negli stessi soggetti di manifestazioni anoressiche e bulimiche.
Un differente problema clinico è sollevato dalla eterogeneità dei fattori di personalità, che, talora, in accordo con differenti strutture di personalità, possono riconoscersi in uno stesso DCA, come avviene per le anoressiche secondo Halmi ed altri (2000), che possono essere perfezioniste ipercontrollate, oppure auto-punitive e spaventate della propria impulsività.
In particolare Westen & Harnden-Fischer (2001) hanno individuato con la cluster-analysis in pazienti DCA tre tipologie di personalità, come il raggruppamento perfezionistico ad alto funzionamento, quello costrittivo-ipercontrollato, quello disregolato/ipocontrollato.
All’interno di tali gruppi il modello di funzionamento della personalità potrebbe offrire un contesto per la comprensione del DCA stesso.
I Disturbi di Personalità
Il DSM IV-TR definisce un disturbo di personalità come un pattern duraturo di esperienza interna o come un comportamento che si discosta notevolmente dalle aspettative della cultura di appartenenza.
Tale quadro deve manifestarsi in almeno due delle seguenti aree: cognitiva, affettiva, funzionamento interpersonale, controllo degli impulsi.
Il quadro deve essere stabile, di lunga durata e presentarsi in forma pervasiva, non modificabile e condurre a disagio personale, familiare, sociale, occupazionale o altro.
Nell'ICD-10 esso viene definito come un grave disturbo della costituzione caratteriologica e delle tendenze comportamentali dell'individuo che solitamente coinvolge diverse aree della personalità ed è associato quasi sempre a conflitti sia sociali, sia personali, deve insorgere in gioventù e continuare a manifestarsi nell'età adulta.
Quando i tratti della personalità sono troppo rigidi e maladattativi rispetto all'ambiente e alla cultura dell'individuo, al punto da compromettere seriamente la vita affettiva, relazionale, sociale e lavorativa e da produrre, nella persona e in chi le sta intorno, una grave sofferenza o un'elevato disagio, le probabilità che si configuri un disturbo di personalità sono elevate.
I disturbi di personalità non sono una manifestazione secondaria di un altro disturbo mentale, come per esempio la schizofrenia, la depressione, o la tossicodipendenza; possono coesistere con altri disturbi, ma esprimono una condizione patologica autonoma della personalità.
Un disturbo di personalità fa frequentemente da sfondo a episodi di suicidio, a problemi relazionali sia familiari, sia extra-familiari, alla dipendenza da sostanze, a disperate situazioni di ritiro sociale e solitudine, a comportamenti impulsivi e anti- sociali, etc.
Alcuni requisiti caratteristici sono:
1. I tratti sono pervasivi e persistenti. La diagnosi richiede una storia di difficoltà croniche in varie sfere della vita (ad es., amore e lavoro).
2. I tratti sono egosintonici (cioè, accettabili per l'ego) e non egodistonici o egoalieni.
3. I tratti sono alloplastici (cioè, il paziente cerca di modificare gli altri anziché se stesso), non autoplastici.
4. I tratti sono rigidi.
5. La difesa contro gli impulsi interni e lo stress esterno coinvolge modalità di difesa idiosincrasiche. Alla base dell'armatura protettiva vi è ansia. Le difese possono o meno controllare efficacemente l'ansia. I più comuni meccanismi di difesa sono:
- Fantasia. I pazienti schizoidi con paura dell'intimità possono apparire distaccati e creare vite e amici immaginari.
- Dissociazione. Affetti spiacevoli sono repressi o sostituiti con affetti piacevoli. I pazienti istrionici possono apparire drammatici ed esageratamente emotivi.
e. Isolamento. I fatti sono ricordati privi delle loro componenti affettive. Questo è caratteristico dei pazienti ossessivo-compulsivi.
- Proiezione. I sentimenti inaccettabili sono attribuiti agli altri: questo è comune nei pazienti paranoici.
- Scissione. Gli altri sono visti come completamente buoni o completamente cattivi. Si osserva nei pazienti borderline.
- Aggressione passiva. Comporta insuccessi deliberati e atti autostruttivi. Spesso coinvolge comportamenti passivo-aggressivi nei confronti degli altri
- Comportamento dimostrativo. Desideri o conflitti sono espressi sotto forma di azioni, senza consapevolezza riflessiva dell’idea o dell'affettività. Si osserva più comunemente nel disturbo antisociale di personalità.
h. Identificazione proiettiva. Gli altri sono costretti a identificarsi con l’aspetto proiettato del sé, in modo che l’altra persona avverta sentimenti simili a quelli del paziente. E’ comune nei pazienti borderline.
6. Il paziente mostra una fissazione dello sviluppo e immaturità.
7. Le relazioni con gli oggetti interni sono disturbate. Il paziente mostra difficoltà interpersonali nei rapporti affettivi e nell’attività lavorativa e tipicamente non si rende conto del proprio impatto sugli altri.
8. Il paziente manca di insight e non tende a cercare aiuto.
9. Spesso si sviluppano problemi in situazioni mediche, e i pazienti possono indurre forti risposte negative da parte del personale sanitario.
10. Vi è una scarsa tolleranza allo stress.
Il DSM-IV-TR classifica i disturbi di personalità in 3 gruppi.
- Il primo è il gruppo "stravagante, eccentrico" e comprende i disturbi di personalità di tipo paranoide, schizoide e schizotipico. Questi disturbi coinvolgono l'uso di fantasia e proiezione e sono associati a tendenza a pensiero psicotico. I pazienti possono avere una vulnerabilità biologica verso una disorganizzazione cognitiva in condizioni di stress.
- Il secondo è il gruppo "drammatico, emotivo ed erratico" e comprende i disturbi di personalità di tipo istrionico, narcisistico, antisociale e borderline. Questi disturbi coinvolgono l'uso di dissociazione, negazione, scissione e comportamento dimostrativo. Possono essere comuni i disturbi dell'umore.
- Il terzo è il gruppo "ansioso, timoroso" e comprende i disturbi di personalità evitante, dipendente ed ossessivo-compulsivo. Questi disturbi coinvolgono l'uso di isolamento, aggressione passiva e ipocondria.
- Alcuni disturbi di personalità sono inclusi in un'appendice del DSM TV-TR (disturbi di personalità depressivo e passivo-aggressivo). È anche incluso il disturbo di personalità non altrimenti specificato (NAS).
Quando un paziente soddisfa i criteri per più di un disturbo di personalità, dovrebbero essere diagnosticati tutti; questo evento non è raro.
La Bulimia Nervosa
La Bulimia Nervosa, un disturbo caratterizzato da abbuffate e condotte di eliminazione, solitamente insorge durante l’adolescenza, con un picco di insorgenza intorno ai 18 anni di età. La prevalenza lifetime è del 3%, e il rapporto fra il genere femminile e quello maschile varia da 10:1 a 20:1. La maggior parte dei pazienti con BN presentano una patologia psichiatrica in comorbilità, come un disturbo d’ansia o dell’umore. C’è anche un’associazione con l’abuso di sostanze e la promiscuità. Alcuni disturbi di personalità associati (borderline, narcisistico e antisociale), impulsività, e depressione sono indici predittori di una prognosi peggiore.
Il DSM III inseriva i Disturbi dell'Alimentazione fra i Disturbi che esordiscono nell'infanzia, nella fanciullezza e nell’adolescenza. Più in particolare, venivano compresi nel gruppo dei disturbi pertinenti alla sfera Somatica, insieme ai Disturbi da Movimenti Sterotipati e ad Altri Disturbi con Manifestazioni Somatiche (Balbuzie, Encopresi ed Enuresi funzionale, Sonnambulismo e Pavor Nocturnus).
L' Anoressia mentale, la Bulimia, la Pica, il Disturbo da Ruminazione dell'Infanzia e i Disturbi Atipici dell'Alimentazione rappresentano le categorie diagnostiche identificate nel manuale.
Certamente, un sensibile "cambio di marcia" viene effettuato con il DSM IV.
L' anoressia nervosa e la bulimia nervosa sono classificate come sindromi autonome rispetto agli altri disturbi della nutrizione e dell'alimentazione diagnosticati per la prima volta nell’ infanzia e nella prima fanciullezza.
L'alterata percezione del peso e dell'immagine corporea vengono descritti come elemento comune e condiviso fra l' anoressia e la bulimia.
I disturbi dell'alimentazione non altrimenti specificati trovano maggior spazio descrittivo e, nell'appendice B del manuale, sono proposte nuove categorie per il Disturbo da Alimentazione Incontrollata.
La bulimia nervosa viene proposta in due sottotipi: a) con condotte di eliminazione b) senza condotte di eliminazione.
I criteri diagnostici proposti nell'edizione text-revised (DSM-IV-TR) del manuale sono sostanzialmente sovrapponibili a quelli descritti nell'edizione precedente.
Si esplicita, con il DSM IV TR, il legame particolare che esiste, nella bulimia nervosa, fra forma, peso corporeo e valutazione di sé, rendendo palese l'influenza che questi parametri esercitano sui livelli di autostima. Viene in tal modo stabilito un nesso molto stretto con 1'anoressia nervosa, creando un’area di sovrapposizione molto ampia e significativa fra le due patologie. Permane incerto il confine diagnostico, e non solo, fra anoressia, sottotipo con abbuffate/condotte di eliminazione, e bulimia nervosa tipo purging.
Vengono meglio specificati alcuni quadri clinici che devono essere inquadrati nella categoria dei disturbi dell'alimentazione non altrimenti specificati, anche se questa diagnosi mantiene notevoli elementi di problematicità.
Emerge in modo più deciso, dal magma indistinto dei DCA NAS, il Binge Eating Disorder (BED) che, oltre a mantenere caratteri di provvisorietà nosografica, sembra aprire le porte della riflessione psicopatologica all'obesità.
Bulimia Nervosa e Disturbi di Personalità: revisione della letteratura
Dall’analisi della letteratura (Medline e PsycInfo) degli ultimi 15 anni emergono numerose associazioni fra BN e misure "self-report" di specifiche caratteristiche di personalità. Le principali sono elencate di seguito:
- Perfezionismo
I pazienti con DCA attribuiscono una maggiore importanza, rispetto ai controlli, all’aspetto fisico e presentano alti livelli di perfezionismo "self-oriented" (Kirsh ed altri, 2007).
I risultati dello studio di Bardone-Cone (2007) mostrano che alti livelli di perfezionismo sono associati ai sintomi bulimici, suggerendo che il perfezionismo non possa sempre essere considerato come adattativo o benigno.
La Multidimensional Perfectionism Scale valuta tre dimensioni del perfezionismo: "self-oriented", "other-oriented" e "socially prescribed" (Hewitt & Flett, 1991). Il perfezionismo self-oriented e quello socially prescribed tendono ad essere associati con la BN (Pratt, Telch, Labouvie, Wilson, & Agras, 2001).
Questi studi suggeriscono che gli individui con BN si pongono obiettivi personali non realistici e ritengono che gli altri li valutino con severità e pongano loro richieste eccessive di perfezione (Hewitt & Flett, 1991).
Nel complesso, gli studi suggeriscono che il perfezionismo possa fungere da predittore per l’insorgenza dei sintomi e che possa essere un correlato saliente della BN (Lilenfeld ed altri, 2000; Pratt ed altri, 2001) in pazienti in fase acuta così come dopo la remissione (Bastiani ed altri, 1995; Halmi ed altri, 2000; Lilenfeld ed altri, 2000; Srinivasagam ed altri, 1995; Stein ed altri, 2002; Sutandar-Pinnock, Woodside, Carter, Olmsted, & Kaplan, 2003).
Inoltre, si è visto che situazioni di stress favoriscono la relazione fra comportamenti alimentari patologici e perfezionismo. Questo potrebbe avere implicazioni per la prevenzione e per lo sviluppo di programmi di intervento precoce per la BN (Jones ed altri, 2007).
-Tratti ossessivo-compulsivi
Precedenti concettualizzazioni hanno caratterizzato gli individui con ANR come compulsivi e quelli con BN come impulsivi (Vitousek & Manke, 1994), presupponendo che questi tratti siano i poli di un unico continuum. Tuttavia, gli studi più recenti suggeriscono che gli individui con ANR e BN non differiscono sistematicamente nelle caratteristiche ossessivo-compulsive (Anderluh ed altri, 2003), e che tali caratteristiche persistono dopo la remissione sia per l’AN (Srinivasagam ed altri, 1995) che per la BN (von Ranson, Kaye, Weltzin, Rao, & Matsunaga, 1999).
-Impulsività
L’impulsività è caratterizzata dalla mancanza di riflessione e dall’incapacità di prevedere i rischi e le conseguenze prima di agire (per esempio, decisione improvvisa di abbuffarsi e vomitare, senza considerare la disforia collegata ed i rischi fisici) (Fahy & Eisler, 1993).
I pazienti affetti da BN spesso presentano difficoltà nella regolazione degli stati emozionali. Questo concetto è simile a quello di "distress tolerance", che è spesso presente in pazienti con disturbi caratterizzati da impulsività (Corstorphine ed altri, 2007).
In questi pazienti infatti si evidenzia difficoltà a riconoscere e a gestire le emozioni, in particolare la rabbia, ed impulsività.
Fassino ed altri (2007), a questo proposito, suggeriscono che gli interventi psicoterapici dovrebbero essere focalizzati sull’identificazione e l’espressione dei sentimenti.
Da numerosi studi risulta che pazienti ricoverati (Claes ed altri, 2002) e pazienti esterni (Diaz-Marsa, Carrasco, & Saiz, 2000; Newton ed altri, 1993) con BN sono più impulsivi degli individui con ANR e dei controlli non psichiatrici. (Casper ed altri, 1992; Pryor & Wiederman, 1996). Sia l’AN che la BN potrebbero essere caratterizzate da alta reattività allo stress e basso benessere (Pryor & Wiedeiman, 1996), ed entrambi questi tratti potrebbero persistere dopo la remssione dalla BN in accordo con due piccoli studi (Lilenfeld ed altri, 2000; Stein ed altri, 2002).
Tuttavia, piuttosto che riflettere una caratteristica stabile di personalità, l’impulsività potrebbe essere attribuita agli schemi dietetici irregolari e all’instabilità emozionale associata con la BN. A sostegno di tale possibilità, la labilità emotiva ed altri indici di disinibizione del comportamento generalmente diminuiscono a seguito di una riduzione del binge eating (Ames-Frankel ed altri, 1992). La valutazione longitudinale dell’impulsività prima e dopo la remissione dalla BN potrebbe aiutare a far luce su questo punto.
Nel modello proposto da Whiteside e Lynam (2001) 4 dimensioni di personalità sono correlate a comportamenti impulsivi: Urgency, Sensation Seeking, (mancanza di) Premeditation e (mancanza di) Perseverance.
Claes ed altri (2005) hanno analizzato queste 4 dimensioni in un campione di 146 pazienti con DCA. I soggetti con BN hanno mostrato, in maniera consistente, maggiore Urgency e Sensation Seeking e minore Premeditation e Perseverance rispetto a quelli con AN restrittiva, mentre quelli con AN-BP mostravano risultati intermedi.
Nello studio di Nagata ed altri (2000) su pazienti giapponesi con DCA è emerso che l’80% di pazienti bulimici con caratteristiche di multi-impulsività (18 % dei bulimici totali) aveva una storia di tentativi di suicidio o di gesti autolesionistici prima dell’esordio della malattia. Nei soggetti con BN si evidenziava inoltre una relazione fra perdite dei genitori nell’infanzia o disturbo borderline di personalità e multi-impulsività.
I pazienti bulimici con disturbo borderline di personalità assomigliano di più, rispetto a quelli senza tale comorbilità, ai pazienti borderline con anamnesi di tentativi di suicidio, sia per caratteristiche psicologiche (rabbia, comportamenti impulsivi) che biochimiche (attività serotoninergica piastrinica). Quest’ultima è risultata maggiore nei pazienti affetti da disturbo borderline di personalità che nei controlli, ed è risultata positivamente correlata con la disposizione ad esperire sentimenti di rabbia. Tratti impulsivi di personalità, invece, sono stati associati negativamente con l’attività piastrinica della monoaminossidasi (MAO). Tali dati confermerebbero l’ipotesi della suddivisione dei pazienti con BN in base alla presenza di un disturbo borderline o "multi-impulsivo" di personalità.
- "Sensation seeking"
La sensation seeking è definita come "esigenza di varie, nuove e complesse sensazioni ed esperienze e desiderio di assumersi rischi fisici e sociali pur di vivere tali esperienze" (Zuckerman, 1979).
Gli individui con DCA caratterizzato da comportamento di bingeing, purging, o entrambi, come la BN, tendono ad avere punteggi più elevati nelle misure di sensation seeking che gli individui con ANR ed i controlli (Rossier, Bolognini, Plancherel, & Halfon, 2000; Steiger, Jabalpurwala, Champagne & Stotland, 1997).
- Narcisismo
Il narcisismo riflette la preoccupazione patologica per l'apparenza fisica e la presentazione, l'esigenza della convalida esterna da parte dell'ambiente sociale, un’intensa sensibilità interpersonale e la facilità alle fluttuazioni dell’autostima (Steiger ed altri, 1997).
Il narcisismo è più caratteristico degli individui con BN che di quelli con altre malattie psichiatriche (disordini affettivi, d’ansia e dell’adattamento), suggerendo che potrebbe essere un fattore di rischio per questa patologia (Steiger ed altri, 1997).
In più, il narcisismo può persistere dopo la remissione dalla BN, suggerendo che potrebbe essere una caratteristica di tratto (Lehoux, Steiger, & Jabalpurlawa, 2000).
Steinberg e Shaw (2007) hanno studiato 117 donne utilizzando strumenti self-report che indagavano la patologia alimentare e differenti aspetti del narcisismo. I risultati suggeriscono l’esistenza di una relazione fra narcisismo, bulimia, e sindromi correlate alla bulimia.
Per quanto riguarda l’associazione fra BN e DP (diagnosticati secondo i criteri del DSM-IV), essa varia a seconda della metodologia diagnostica utilizzata.
Seppure contraddittori, la maggior parte degli studi sulla comorbilità fra DCA e DP documentano la prevalenza dei DP del Cluster B nell'associazione con sottotipi bulimici piuttosto che con sottotipi di anoressia (Halmi 2003), mentre i DP del Cluster C non variano coi sottotipi dei DCA.
Le percentuali di comorbilità di BN con almeno 1 DP variano dal 77% al 28%.
Spindler e Milos, (2007) hanno riscontrato che, in pazienti affetti da DCA, la frequenza di binge-eating e purging è associata con la presenza di disturbi d’ansia, da abuso di sostanze, e di personalità di cluster B.
Steiger et al. (2000), confrontando bulimici con e senza DBP, hanno infatti riscontrato nei primi maggiori tassi di abuso sessuale nell’infanzia.
Favaro ed altri (2007) hanno investigato la comorbilità di disturbi di asse I e asse II in soggetti con BN che presentano in anamnesi episodi di autolesionismo e/o tentativi di suicidio. Predittori indipendenti di comportamento autolesionistico sono risultati: presenza di abuso sessuale nell’infanzia, alti livelli di evitamento del danno, alti livelli di self-transcendence.
Invece, la presenza di abuso sessuale nell’infanzia, di un DP di cluster B e di bassi livelli di self-directedness sono risultati predittivi di tentativi di suicidio. Comportamenti autolesionistici compulsivi sono stati significativamente associati con evitamento del danno e DP di cluster C.
Il disturbo borderline, contrassegnato da impulsività e instabilità, è uno dei più comuni fra gli individui con binge eating, e questo supporta evidenze precedenti che impulsività, sensation seeking e ricerca delle novità siano tipici delle sindromi caratterizzate da binge eating (Bulik, Sullivan, & Joyce, 1999; Diaz-Marsa ed altri, 2000; Rossier ed altri, 2000).
Anche altri Autori, come ad esempio Skodol ed altri (1993) e Meyer ed altri (2001), hanno riscontrato una forte associazione fra il DBP e la bulimia nervosa. I sintomi borderline sarebbero un perfetto fattore di mediazione nella relazione fra core-beliefs di imperfezione/vergogna e sintomi della bulimia. Infatti i primi provocherebbero una sensazione generale di insicurezza, abbandono ed isolamento, con conseguenti comportamenti compensatori di tipo impulsivo, coincidenti con le manifestazioni borderline, che a loro volta implicano forti emozioni negative, che infine sarebbero soffocate con la genesi dei sintomi bulimici (Heatherton et al. 1991).
All’opposto, Zeeck ed altri (2007) hanno riscontrato che non ci sono differenze significative nei comportamenti di bingeing e purging fra pazienti bulimici con e senza DP borderline in comorbilità, anche se i pazienti borderline hanno, in maniera significativa, più sentimenti di inadeguatezza e maggiori disturbi della consapevolezza interocettiva. La psicoterapia nei pazienti con BN e DP borderline, secondo questi autori, dovrebbe focalizzare l’attenzione non solo sulla patologia alimentare, ma anche sugli aspetti che sono conseguenze della patologia di personalità.
Similmente, Grilo ed altri (2007) hanno studiato pazienti bulimiche e non hanno riscontrato differenze, per quanto riguarda le probabilità di remissione, in base alla presenza o assenza di DP comorbili. In base a tale risultato, il corso naturale della BN non sembrerebbe essere significativamente influenzato dalla presenza, severità, o modificazioni nel tempo di una contemporanea patologia di personalità.
Secondo una meta-analisi che esaminava la prevalenza di DP in AN di tipo restrittivo (ANR) e BN, il disturbo borderline (31%), il dipendente (31%) e l’evitante (30%) sono stati associati frequentemente con la BN. In contrasto, il DP ossessivo-compulsivo è risultato meno prevalente nella BN (14%) (Bornstein, 2001).
Cassin e von Ranson (2005) hanno calcolato i tassi di prevalenza dei DP nella BN separando gli studi che valutano i DP usando strumenti e self-report e quelli che usano le interviste diagnostiche, permettendo così di ottenere una valutazione più esatta della comorbilità dei DP fra gli individui con BN. Diversamente dalla meta-analisi condotta da Rosenvinge ed altri (2000), questi autori hanno esaminato la prevalenza di ciascun DP separato, piuttosto che quella dei cluster, a causa della variabilità significativa all'interno di questi ultimi (per esempio, all'interno del cluster B, vi è una prevalenza molto più alta del disturbo border-line che di quello antisociale). Similmente alla metodologia usata da Bornstein (2001), i tassi di prevalenza dei DP sono stati calcolati usando le medie pesate per la dimensione dei campioni, permettendo così che ogni studio contribuisse al tasso generale di prevalenza in proporzione alla relativa dimensione del campione.
I tassi di prevalenza dei DP self-report nella BN sono presentati in tabella 1.
Gli studi che valutano i disturbi di personalità per mezzo degli strumenti self-report indicano che, fra gli individui con BN, i DP più comuni sono: dipendente, evitante, istrionico e borderline.
Tabella 1. (Cassin e von Ranson, 2005)
Tassi di prevalenza (in percentuale) dei DP valutati con strumenti self-report in individui con BN.
Studi |
partecipanti |
Cluster A |
|
Cluster B |
|
|
Cluster C |
|
|||
PA |
SZ |
SC |
AN |
BO |
HI |
NA |
DE |
AV |
OC |
||
Inceoglu et al. (2000) |
34 female outpatients |
35 |
21 |
9 |
3 |
35 |
27 |
18 |
30 |
27 |
18 |
Norman et al. (1993) |
58 female outpatients |
2 |
10 |
5 |
0 |
25 |
35 |
10 |
41 |
19 |
0 |
Pryor & Wiederrnan (1998) |
30 female outpatients |
nr |
3 |
nr |
23 |
nr |
13 |
7 |
23 |
50 |
33 |
Ristvedt, Mackenzie, and |
50 female outpatients |
52 |
14 |
24 |
4 |
40 |
58 |
26 |
42 |
42 |
32 |
Mitchell (1996) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Wiederman & Pryor (1997) |
105 female oupatients |
3 |
24 |
12 |
15 |
30 |
27 |
15 |
49 |
52 |
42 |
totale |
|
17 |
17 |
12 |
9 |
32 |
33 |
16 |
41 |
40 |
28 |
Le percentuali sono arrotondate al numero intero più vicino. PA paranoide; SZ schizoide; SC schizotipico; AN antisociale; BO borderline; HI istrionico; NA narcisistico; DE dipendente; AV evitante; OC ossessivo-compulsivo. nr tasso di prevalenza non riportato nell’articolo originale.
I tassi di prevalenza di DP, valutati attraverso interviste diagnostiche, nella BN sono presentati in tabella 2. Gli studi che valutano i DP utilizzando le interviste diagnostiche (n=15) indicano che i DP evitante, dipendente, paranoie e borderline sono i più comuni fra gli individui con BN.
Tabella 2. (Cassin e Von Ranson, 2005)
Tassi di prevalenza (in percentuale) dei DP valutati con interviste diagnostiche in individui con BN.
Studi |
Partecipanti |
Cluster A |
|
Cluster B |
|
|
Cluster C |
|
|||
PA |
SZ |
SC |
AN |
BO |
HI |
NA |
DE |
AV |
OC |
||
Ames-Frankel et al. (1992) |
83 female in/outpatients eeeeerricoverate |
4 |
0 |
2 |
0 |
23 |
10 |
7 |
12 |
11 |
4 |
Bulik et al. (1995) |
76 female in/outpatients |
28 |
nr |
or |
nr |
37 |
or |
nr |
nr |
36 |
nr |
Carroll, Touyz, and Beumont (1996) |
30 female outpatients |
7 |
0 |
3 |
0 |
10 |
0 |
3 |
7 |
10 |
7 |
Diaz-Marsa et al. (2000) |
30 female outpatients |
5 |
10 |
nr |
nr |
33 |
14 |
or |
24 |
19 |
14 |
Godt (2002) |
81 female outpatients |
4 |
1 |
0 |
0 |
6 |
7 |
1 |
14 |
19 |
4 |
Herzog et al.. (1992) |
91 female in/outpatients |
2 |
0 |
2 |
0 |
8 |
7 |
1 |
1 |
2 |
3 |
Maranon et al. (2004) |
21 female outpatient |
O |
0 |
0 |
0 |
24 |
0 |
0 |
0 |
19 |
14 |
Mulder et al, (1999) |
130 female outpatients |
23 |
2 |
5 |
5 |
28 |
17 |
5 |
13 |
30 |
18 |
Rossiter et al. (1993) |
71 female outpatients |
3 |
0 |
1 |
11 |
21 |
7 |
10 |
14 |
14 |
10 |
van Hanswìjick de Jonge, van 7urth, |
35 female outpatient |
3 |
3 |
0 |
6 |
26 |
0 |
0 |
0 |
23 |
9 |
Lacey, and Walter (2003) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Overall |
|
10 |
1 |
2 |
3 |
21 |
9 |
4 |
10 |
19 |
9 |
Binge eating disorder |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tehl & Stice (1998) |
61 female community |
5 |
0 |
0 |
0 |
7 |
0 |
0 |
3 |
7 |
5 |
Wiltley et a.l. (2000) |
134 female outpatients |
4 |
1 |
1 |
1 |
9 |
0 |
3 |
1 |
12 |
14 |
|
28 male outpatients |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Yanovski et ai. (1993) |
33 female community |
O |
nr |
nr |
nr |
14 |
nr |
nr |
nr |
9 |
7 |
|
10 male cornmunity |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
van Hanswijíck de Jonge et al, (2003) |
15 female outpatients |
13 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
13 |
0 |
totale |
|
4 |
1 |
1 |
1 |
9 |
0 |
2 |
1 |
11 |
10 |
Le percentuali sono arrotondate al numero intero più vicino. PA paranoide; SZ schizoide; SC schizotipico; AN antisociale; BO borderline; HI istrionico; NA narcisistico; DE dipendente; AV evitante; OC ossessivo-compulsivo. nr tasso di prevalenza non riportato nell’articolo originale.
Assumendo che le interviste diagnostiche siano il gold standard per la diagnosi dei DP (Modestin ed altri, 1998), i risultati di questa meta analisi mostrano che gli strumenti self-report sopravvalutano notevolmente il tasso di prevalenza di ogni DP per la BN (vedi le tabelle 1 e 2). Anche se gli strumenti self-report e le interviste diagnostiche forniscono generalmente modelli simili di risultati per quanto riguarda i DP più comuni (cioè, disordini del cluster B e del cluster C sono i più comuni nella BN), gli strumenti self-report sopravvalutano i tassi di prevalenza fino a 35 volte. Gli strumenti self-report tendono a sopravvalutare specialmente la prevalenza del disturbo schizoide e di quello schizotipico nella BN. Questi risultati confermano quelli di studi precedenti, che segnalano un accordo soltanto modesto fra le diagnosi derivate da interviste diagnostiche e quelle self-report (Modestin ed altri, 1998), specialmente per i disturbi di cluster B e per quello schizoide (Ottosson ed altri, 1998).
Anche se gli strumenti self-report sono relativamente rapidi e facili da somministrare, essi non riescono sempre a distinguere fra le caratteristiche croniche che sono attribuibili ad un DP e quelle di uno stato transitorio che può migliorare con la remissione dei sintomi della BN. La grande discrepanza fra l'intervista diagnostica ed i metodi di valutazione self-report dà risalto all’importanza di usare le interviste diagnostiche, somministrate da individui addestrati per ottenere valutazioni accurate dei DP.
I risultati della meta-analisi di Cassin e Von Ranson confermano dati precedenti, che riportano come i DP di cluster B e C siano quelli più comunemente diagnosticati fra gli individui con BN .
La maggiore evidenza risulta per l’associazione fra BN e disturbo borderline di personalità.
Determinare il perché questi disordini siano correlati rappresenta una sfida per nuove ricerche.
Un’ipotesi suggerisce che l’abuso sessuale potrebbe essere un fattore di rischio specifico per il disturbo borderline, e uno non specifico per alti livelli di psicopatologia di Asse I, fra cui anche la BN. Alternativamente, è possibile che la co-presenza di BN e disturbo borderline rappresenti un sottogruppo severamente disturbato di individui con una varietà di problemi di tipo impulsivo. I comportamenti multi-impulsivi, inclusi tentativi di suicidio, abuso alcolico, automutilazioni, potrebbero inoltre essere antecedenti all’esordio della BN.
Il DP evitante e quello ossessivo-compulsivo sembrano essere abbastanza comuni fra i pazienti con BN, il che supporta l’ipotesi che questi individui tendano al perfezionismo e si pongano standard personali molto elevati (Hewitt, Flett, & Ediger, 1995). Il DP dipendente, inoltre è comune fra gli individui con BN. Questo reperto è interessante alla luce delle teorie che propongono che il disturbo alimentare sia un tentativo non adattivo dell'individuo di esercitare un controllo sulla propria vita (Bruch, 1978).
-
Nell'ambito di una ricerca policentrica, controllata, di tipo prospettivo, su Disturbi del Comportamento Alimentare e Disturbi di Personalità, si è stabilito di studiare un gruppo di pazienti consecutivi con diagnosi DSM-IV-TR di DCA, reclutati, a partire da Gennaio 2003, per 18 mesi, in 3 Centri di Trattamento per i DCA nelle città di Bologna, Roma, Ravenna.
A Bologna è stata coinvolta l’Unità DCA-Adulti della AUSL, inserita nell’Istituto di Psichiatria dell’Università. A Roma l’Unità di Trattamento DCA del Prof. M. Cuzzolaro, inserita nel Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell’Età Evolutiva dell’Università La Sapienza . Per quanto riguarda Ravenna, ha partecipato l’Unità DCA del DSM dell’AUSL, di cui è responsabile la dottoressa M. Di Stani.
Nel periodo di reclutamento sono stati presi in considerazione tutti i pazienti che si rivolgevano ai 3 Centri in cerca di trattamento.
Per ciascun paziente è stata prevista la raccolta di: dati bioanagrafici, peso, altezza, età d’esordio del DCA, età della prima crisi bulimica, età del primo intervento diagnostico e terapeutico, età d’esordio di patologie psichiatriche non-DCA, comorbilità medica non-DCA, comorbilità psichiatrica non-DCA, presenza di precedenti ricoveri psichiatrici, presenza di precedenti trattamenti psicofarmacologici, presenza di precedente psicoterapia, presenza di trattamento psichiatrico in atto, Body Mass Index (BMI), diagnosi DSM IV di DCA, note clinico-anamnestiche, interviste strutturate (EDE12 e SCID-II), questionari auto-somministrati (SCL90, BDI, BUT).
Sul campione è stato poi effettuato un bilanciamento per sesso.
E’ stata svolta un’indagine comparativa fra pazienti con DCA e diagnosi comorbile di Disturbo di Personalità, pazienti con DCA puri (senza diagnosi di DP) e 3 gruppi di controllo (normali, sotto-soglia DCA, e Obesi non-DCA).
- SCOPO E METODI
-
RISULTATI
Sono stati reclutati cumulativamente 120 pazienti pazienti con DCA.
Di seguito sono elencate le caratteristiche del campione:
Diagnosi DCA: AN: 32 (26,7%); BN: 34 (28,3%); DCA NAS: 54 (45%)
Sesso: femminile: 113 (94,2%); maschile: 7 (5,8%)
Età media: 30,61 (�10,31)
Livello d’istruzione medio (in anni): 13,11 (�3) (in un intervallo fra 5 e 23 anni)
BMI medio: 23,52 (�7,63) (in un intervallo fra 11,50 e 46,20)
Stato civile: single: 72, coniugati: 29, separati: 13, vedovi: 0, conviventi: 6
BMI: nella norma: 23; soprappeso: 15; obesità di I grado: 12; obesità di II grado: 6; obesità di III grado: 4; sottopeso (BMI 17,5-20): 29; magrezza patologica (BMI 15-17,5): 19; cachessia (BMI 15): 4; non disponibile: 8
Famigliarità psichiatrica: 35%
Precedente ricovero psichiatrico: 11%
Precedente diagnosi psichiatrica: 37%
Precedente psicoterapia: 40%
Terapia psicofarmacologica in atto: 60%
Punteggi medi EDE12: totale: 3,22 (�1,33); restrizione: 2,65 (�1,59); preoccupazione alimentare: 3,20 (�1,78); preoccupazione per la forma del corpo: 3,40 (�1,75); preoccupazione per il peso: 3,66 (�1,70)
Punteggio totale medio SCL 90: 114,80 (�57,94)
Punteggio totale medio BDI: 19,99 (�10,24) (47% superiore al cut-off di patologia)
Punteggi medio BUT: GSI: 29,51 (�77,10); W: 34,78 (�90,57); BIC: 38,57 (�104,00); A: 18,92 (�63,13); CSM: 14,85 (�38,90); D: 6,10 (�10,43); V: 16,10 (�8,41); PSDI: 2,66 (�0,83)
Fra i pazienti con diagnosi di AN, la percentuale di soggetti di sesso femminile è di 93,75%, fra quelli con BN di 94,11%, fra quelli con DCA-NAS è di 94,44%.
Si sono poi costituiti un primo gruppo di controllo costituito da 54 normali (con età media 28,14 � 7,7, e con una frazione di sesso femminile del 79,6%), ed un secondo gruppo di controllo con 18 casi di DCA-SottoSoglia (con età media 31 � 11, e con una percentuale femminile del 94,4%).
Ad una valutazione statistica comparativa il gruppo dei pazienti DCA risultava bilanciato per sesso (x2=9,42 g1=5 p=NS) sia con il gruppo dei normali, sia col gruppo dei DCA SottoSoglia.
Rispetto al Body Mass Index (BMI), gli anoressici hanno mostrato un valore medio di BMI di 16,55 � 2,16, i bulimici di 20,62 � 2,77, i soggetti con DCA-NAS di 29,13 � 7,22, i normali di 22,05 � 2,65, i soggetti con DCA-SottoSoglia di 21,76 � 7,69.
La distribuzione del BMI differisce significativamente secondo la categoria diagnostica DCA o i 2 gruppi di controllo (Anova F = 83,36 p = 0,0000).
Inoltre il 19% dei 120 casi con DCA ha un BMI< 17,5; il 3% ha un BMI< 15 e il 18% ha un BMI>30.
Studiando col test di Kruskall-Wallis comparativamente i soggetti con presenza di qualunque DP versus quelli privi di DP, sia nel gruppo di 120 pazienti con diagnosi DCA sia nei 54 controlli normali, si è trovato che tra i normali con e senza DP non c’erano differenze statisticamente significative per quanto concerne età, sesso, stato civile, istruzione, BMI, punteggi parziali e totale dell’EDE12, tutti i punteggi del BUT, BDI total score, SCL90R total score.
Invece, fra i 120 pazienti con DCA (34 senza DP e 86 con DP) si è riscontrata, sempre utilizzando il test di Kruskall-Wallis, una significativa differenza riguardo il BDI total score (χ2=18,75, gl=2, p=0,000), che era molto maggiore nei soggetti con DP.
Inoltre, significative differenze sono state riscontrate anche riguardo l’SCL90R total score (χ2=25,72, gl=2, p=0,000) e riguardo alcuni punteggi EDE12: restrizione (χ2=5,54, p=NS), preoccupazione alimentare (χ2=17,44, gl=2, p=0,000), preoccupazione forma (χ2=11,01, gl=2, p=0,004), preoccupazione peso (χ2=9,43, gl=2, p=0,01), totale (χ2=16,95, gl=2, p=0,000).
Poi, studiando col test di Kruskal-Wallis comparativamente i soggetti con presenza di Disturbo Borderline di Personalità (DBP), i soggetti con presenza di altri DP, e quelli privi di DP, si è trovato che nel gruppo di controllo dei normali non c'erano differenze significative per quanto concerne età, sesso, stato civile, istruzione. BMI, punteggi parziali e totale dell'EDE12, tutti i punteggi del BUT, BDI total score.
Vi era invece una differenza statisticamente significativa per l' SCL9OR total score (χ2 6,78 gl 2 p = 0,03).
Nel gruppo dei 120 pazienti con DCA (corrispondenti a 34 pazienti senza DP, 53 con DBP, 33 soggetti con altri DP), si è trovata una significativa differenza riguardo il BDI total score (χ2=18,18, gl=2, p=0,000), che era molto maggiore nei soggetti con DP, ed in particolare nei soggetti con DBP.
Inoltre, riguardo il punteggio totale SCL9O (χ2=23,10 gl=2, p=0,000), che risultava maggiore nei soggetti con DP ed in particolare nei borderline.
Infine, è stata riscontrata una differenza significativa in base al punteggio parziale EDE12 della Preoccupazione Alimentare (χ2=7,37, gl =2, p=0,02), maggiore nei borderline (mentre in base agli altri punteggi dell’EDE12 non sono state riscontrate differenze significative).
Investigando con Anova la variabilità (compresa fra 0-7) del numero dei DP comorbosi diagnosticati in ogni singolo paziente, si è trovato che il maggior numero di DP è presente nei DCA-SottoSoglia (numero medio diagnosi DP: 3,28 � 1,53) e nei bulimici (ANOVA, F=10,88, p=0,000).
Riguardo l'influsso su tutto ciò di altri fattori (età, sesso, stato civile, istruzione, convivenza, BMI, punteggi BUT, punteggi totale e parziali EDE12, precedenti ricoveri psichiatrici, punteggio totale SCL90, punteggio totale BDI, presenza di familiarità psichiatrica), si è trovato che sussiste, fra i pazienti DCA, una significativa variazione del numero dei DP al variare del punteggio BDI totale (ANOVA, F=4,60, p=0,000), del punteggio EDE totale (ANOVA, F=2,76, p=0,006), del punteggio parziale EDE della Preoccupazione Alimentare (ANOVA, F= 1,64, p = 0,04), nonché di quello della Preoccupazione per la Forma del corpo (ANOVA, F=2,47 p= 0,000), ed infine del punteggio totale SCL90 (ANOVA, F= 2,07, p= 0,000).
Studiando con la stepwise discriminant analysis la capacità predittiva degli scores dimensionali dei DP sulla variabilità del punteggio totale EDE (rappresentativo della patologia DCA), è stato riscontrato un significativo impatto dei Disturbi di Personalità Borderline, Istrionico e Narcisistico (34% correttamente classificato, p 0,000).
Nei 120 pazienti continuativi con DCA da noi presi in considerazione il tasso di prevalenza di almeno un DP valutato con l’intervista strutturata SCID-II risulta del 72%, inclusivo di un 44% in cui il disturbo borderline è presente da solo o con altri DP comorbosi e di un 28% in cui sono presenti altri DP ma senza quello borderline. Nel gruppo dei controlli normali, viceversa, il 69% è privo di DP, e il 21% mostra presenza accertata di DP (inclusivo di 6% con disturbo borderline di personalità e 15% con altri DP).
Emerge dunque un protagonismo del disturbo borderline fra i pazienti con DCA in generale.
Più in dettaglio, esso è maggiormente frequente fra i pazienti bulimici rispetto agli altri sottogruppi DCA
In riferimento ai DP si delinea in modo inatteso l’importanza dei pazienti con DCA sottosoglia, fra i quali tutti presentano DP, ed in particolare il disturbo borderline nel 61% ed altri DP nel 39%.
Ancora, emerge la stratificazione di fatto e la quantificazione dei DP associati a DCA per presenza di soggetti senza DP, di soggetti con un unico DP, e di soggetti con 2 o più (fino a 9) DP comorbili. Il fenomeno è peculiarmente pronunciato nei bulimici e nei soggetti con DCA NAS.
Questo dato di evidenza sembra in sintonia con recenti orientamenti nosologici che tendono ad assegnare più importanza alla diagnosi di DP globalmente inteso che alle singole diagnosi delle varie sotto-categorie diagnostiche dei DP. Ciò supporterebbe anche una semplificazione del numero globale dei DP diagnosticabili nei prossimi up date della nosografia psichiatrica.
Probabilmente una ricca ed estesa patologia di personalità genera una varietà di strategie di coping disadattive, una delle quali potrebbe corrispondere al bingeing (che ritroviamo nei bulimici ed in un certo numero di DCA NAS).
Infine si evidenzia uno stretto rapporto fra DP e sintomi depressivi (sempre assente fra i controlli normali): infatti fra i 120 pazienti con DCA, il sottogruppo con diagnosi comorbile di Disturbo di Personalità nel confronto col sottogruppo privo di DP, possiede sempre una significativamente maggiore depressione sintomatica (espressa dal punteggio totale BDI) e disagio psicopatologico globale (espresso dal punteggio totale SCL90), il cui significato (di possibile allargamento del disagio ad una espressività psichica manifesta) sicuramente merita approfondimenti.
I nostri dati andrebbero ovviamente tutti considerati rappresentativi di quella connotazione recentemente valorizzata fra i portatori di disturbi di personalità, che è quella del "seeking help". In particolare secondo Perkins et al. (2005) soggetti con DCA che cercano il trattamento potrebbero avere patologie di personalità sovrastimate rispetto a soggetti affini che non cercano il trattamento.
Benché esista un’ampia mole di letteratura a proposito della relazione fra BN e Disturbi di Personalità, i dati sono spesso controversi, e poche conoscenze si hanno circa la natura di questa relazione.
Di certo, i pazienti affetti da BN che presentano anche una comorbilità con i DP, sono più difficili da trattare, hanno prognosi peggiore, ed una maggiore probabilità di sviluppare altre patologie psichiatriche concomitanti.
L’argomento della diagnosi dei Disturbi di Personalità è attualmente sottoposto a notevoli tendenze innovative, con una crescente consapevolezza dei limiti obiettivi della diagnosi categoriale, in particolare per la sua scarsa validità nei trial controllati e nelle procedure statistiche di elaborazione dei risultati delle ricerche cliniche.
Inoltre, sta emergendo una crescente considerazione dell’importanza degli aspetti dimensionali.
Anche nella nostra ricerca si trova conferma della scarsa validità delle diagnosi di DP secondo il DSM-IV, correttamente poste utilizzando l’intervista strutturata SCID II.
In particolare, è stata evidenziata una notevole comorbilità interna nell’ambito delle diagnosi di Asse II, come testimoniato dalla frequente presenza di DP multipli in uno stesso soggetto.
Infatti, tra i 120 pazienti con DCA, si possono distinguere soggetti senza DP, soggetti con un unico DP, e soggetti con 2 o più (fino a 9) DP comorbili.
A questo proposito, un elemento interessante emerso dall’indagine è rappresentato dal fatto che è stata riscontrata una consistente connessione, nell’ambito dei pazienti con diagnosi di DCA, fra la presenza di DP multipli e la BN (e, più moderatamente, i DCA NAS).
E’ stato interessante rilevare, in uno dei 3 gruppi di controllo (quello costituito da DCA sottosoglia) una ricca presenza di comorbilità di DP, in percentuali molto consistenti, e caratterizzata in modo specifico dalla presenza di 2 o più DP contemporanei.
Questo dato concorda con la possibilità di considerare i pazienti con DCA sottosoglia afflitti da una modulazione differente del disagio, meno espresso in termini di patologia alimentare ma altamente necessitante di intervento specialistico, e verosimilmente più difficili da trattare.
La frequente presenza di DP multipli è in sintonia con recenti orientamenti nosologici volti ad assegnare più importanza alla diagnosi di DP, globalmente inteso, che alle singole diagnosi delle varie sottocategorie diagnostiche.
Da qui, per i prossimi aggiornamenti della nosografia psichiatrica, potrà derivare una semplificazione del numero globale dei DP.
È probabile che un’estesa patologia di personalità generi una varietà di strategie di coping disadattive; e una di queste potrebbe corrispondere al bingeing (che ritroviamo nei bulimici ed in un certo numero di DCA NAS).
Vi è poi, come la ricerca evidenzia, un rapporto stretto fra DP e sintomi depressivi, assente invece fra i controlli normali.
Tra i pazienti con DCA, e più in particolare con BN, si evidenzia, in generale, un protagonismo del disturbo borderline di personalità.
Infatti, nel gruppo dei 120 pazienti affetti da DCA, oggetto dello studio, distinguiamo un 44% di casi nei quali il disturbo borderline è presente da solo, o con altri DP comorbosi, e soltanto un 28% di soggetti affetti da DP, ma non da disturbo borderline.
Al contrario, nel gruppo dei controlli normali, a fronte di un 69% privo di DP, il 21% presenta DP; tra questi, poi, il 6% ha disturbo borderline di personalità, mentre il 15% manifesta altri DP.
Un’eccezione è rappresentata dal gruppo dei DCA sottosoglia; infatti, nel 61% dei casi essi presentano il disturbo borderline, e nel 39 % altri DP.
Oltre al disturbo borderline, altri 2 DP significativamente più presenti nei pazienti con DCA rispetto ai normali sono quello istrionico e narcisistico.
Questi dati sono in accordo con numerose evidenze di letteratura.
Molti autori hanno infatti riscontrato una netta prevalenza del disturbo borderline in associazione con la BN. (Herzog ed altri, 1992; Sansone, 2007; Steiger ed altri, 2000; Bulik, Sullivan, & Joyce, 1999; Diaz-Marsa ed altri, 2000; Rossier ed altri, 2000).
In particolare, il disturbo borderline, contrassegnato da impulsività e instabilità, è uno dei più comuni fra gli individui con binge eating, e questo supporta evidenze precedenti che impulsività, sensation seeking e ricerca delle novità siano tipici delle sindromi caratterizzate da binge eating.
Secondo una meta-analisi che esaminava la prevalenza di DP in AN di tipo restrittivo (ANR) e BN, i DP più comunemente collegati con ANR erano: evitante (53%), dipendente (37%), ossessivo-compulsivo (33%) e borderline (29%). Il disturbo borderline (31%), il dipendente (31%) e l’evitante (30%), inoltre, sono risultati associati più frequentemente con la BN.
In contrasto, il DP ossessivo-compulsivo era meno prevalente nella BN (14%) (Bornstein, 2001).
L'uso, nei diversi studi, di strumenti differenti di valutazione, che includono dimensioni di personalità diversamente definite, rende l'identificazione delle tendenze e l'integrazione dei risultati un compito particolarmente difficile; tuttavia, numerose caratteristiche di personalità sembrano avere molto in comune.
Per esempio, impulsività, sensation seeking e ricerca delle novità possono essere tutti caratterizzati da eccitabilità, ricerca del rischio e intolleranza alla routine.
La preoccupazione patologica del narcisista verso l'apparenza, l’intensa sensibilità interpersonale e l'esigenza di convalida dall'ambiente sociale sembrano simili a perfezionismo, sociotropia e dipendenza dalla ricompensa, rispettivamente.
Neuroticismo ed emozioni negative condividono una tendenza verso emotionality, ansia, preoccupazione, moodiness e depressione. Inoltre, il neuroticismo sembra interagire con un certo numero di caratteristiche di personalità, rendendole maladattive. Ad esempio, il perfezionismo "normale" è associato con obiettivi personali realistici ed elevata autostima; tuttavia, l'interazione di perfezionismo e neuroticismo può essere associata con obiettivi personali troppo elevati, insoddisfazione per il proprio corpo e preoccupazione per il peso.
Il perfezionismo e i tratti ossessivo-compulsivi condividono molte caratteristiche (per esempio, rigidità, dubbi circa le proprie azioni, preoccupazione eccessiva per gli errori) e sembrano essere associati fortemente tra loro (Cassidy ed altri, 1999).
Tratti di ansia, di evitamento del danno, di perfezionismo e ossessivo-compulsivi possono essere concettualizzati meglio come parti della stessa struttura di fondo negli individui con DCA (Price Foundation Collaborative Group, 2001).
Risultati consistenti indicano che sia AN che BN sono caratterizzate da perfezionismo, da tratti ossessivo-compulsivi, da neuroticismo, da negative emotionality, evitamento del danno, bassa self-directedness, bassa cooperativeness e dalle caratteristiche connesse con il DP evitante. Queste variabili di personalità sembrano essere parte integrante dei DCA.
Poche differenze consistenti emergono fra i gruppi di DCA; queste includono alti constraint e persistenza e bassa ricerca delle novità nell’ANR ed alte impulsività, sensation seeking e ricerca delle novità nella BN.
E’ possibile che queste caratteristiche contribuiscano all'espressione sintomatica dei DCA, con alti constraint e persistenza che predisporrebbero alla limitazione dietetica ed alte impulsività, sensation seeking e ricerca delle novità che potrebbero generare una vulnerabilità per i comportamenti di bingeing e purging.
Gli studi che esaminano le variabili di personalità in ANB e nel BED suggeriscono che entrambi i gruppi sono più simili alla BN che all’ANR (Kirkley ed altri, 1992; Kleifield, Sunday, Hurt, & Halmi, 1994).
Il desiderio di associare determinate caratteristiche o DP a specifiche diagnosi di DCA è molto stimolante; tuttavia, questo approccio soffre di alcune limitazioni: la prima è rappresentata dalla difficoltà a rendere conto di individui che hanno una storia lifetime di DCA multiplo (Keel, Dorer, Delinsky, Franko, & Herzog, 2002); infatti, il corso dell’AN spesso include l’emergere di sintomi bulimici o un crossover verso la piena diagnosi di BN, e viceversa. Nello studio di Tozzi ed altri (2005), un basso livello di self-directedness è stato associato con crossover in entrambe le direzioni, mentre un basso livello di ricerca delle novità con il crossover dalla BN all’AN.
Un’altra limitazione consiste nel fatto che spesso vengono oscurate le differenze di personalità che esistono all'interno dei vari sottotipi di DCA (Steiger & Bruce, 2004).
Studi analitici di individui con DCA suggeriscono che esiste una variabilità considerevole della personalità all'interno delle categorie diagnostiche DCA.
Un recente studio analitico di individui con AN e BN ha trovato evidenze per una classificazione tripartita, consistente di un gruppo ad alto funzionamento/perfezionistico, di uno ipercontrollato e di un altro emozionalmente disregolato/non controllato (Westen & Harnden-Fischer, 2001). Gli individui con ANR erano rappresentati in due gruppi, mentre quelli con ANB e BN erano rappresentati in tutti e tre i gruppi.
Questi risultati sfidano la generalizzazione per cui tutti i restrittori sono rigidi ed inibiti e tutti i bingers sono alla ricerca di novità ed impulsivi. Si ritiene che tali eterogeneità all’interno dei sottotipi diagnostici possano corrispondere a vie eziologiche uniche. Ad esempio, i pazienti classificati come disregolati e non controllati possono abbuffarsi a causa di una scarsa regolazione degli impulsi (caratteristica dei disturbi di cluster B di personalità), mentre quelli classificati come constraint ed ipercontrollati possono abbuffarsi dopo un periodo di intensa restrizione (caratteristica dei disturbi di cluster C) (Steiger & Bruce, 2004).
Un altro esempio riguarda le sindromi bulimiche. Esse a volte riflettono una primaria difficoltà nel controllo dell’umore, degli impulsi, e degli appetiti, in soggetti che mostrano una marcata psicopatologia; altre volte riflettono invece una disfunzione più circoscritta del controllo degli appetiti in soggetti relativamente sani.
Steiger e Bruce (2007) ipotizzano che prospettive dimensionali che pongano una grande attenzione ai tratti di personalità ed ai sintomi siano necessarie per spiegare la grande eterogeneità esistente all’interno della popolazione bulimica.
La ricerca in questo campo ha un elevatissimo potenziale di affinamento della prevenzione e del trattamento dei DCA e della BN in particolare.
- Abbate-Daga, G., Pierò, A., Gramaglia, C., Gandione, M., Fassino, S. (2007). An attempt to understand the paradox of anorexia nervosa without drive for thinness. Psychiatry Res, 149 (1-3), 215-221.
- Abbate-Daga, G., Pierò, A., Rigardetto, R., Gandione, M., Gramaglia, C., Fassino, S. (2007). Clinical, psychological and personality features related to age of onset of anorexia nervosa. Psychopathology, 40 (4), 261-268.
- American Psychiatric Association. (1994). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (4th ed.). Washington, DC: Author.
- Ames-Frankel, J., Devlin, M. J., Walsh, B. T., Strasser, T. J., Sadick, C., Oldham, J. M., et al. (1992). Personality disorder diagnoses in patients with bulimia nervosa: Clinical correlates and changes in treatment. Journal of Clinical Psychiatry, 53, 90-96.
- Anderluh, M. B., Tchnaturia, K., Rabe-Hesketh, S., & Treasure, J. (2003). Childhood obsessive compulsive personality traits in adult women with eating disorders: Defining a broader eating disorder phenotype. American Journal of Psychiatry, 160(2), 242-247.
- Ashby, J. S., Kottman, T., & Schoen, E. (1998). Perfectionism and eating disorders reconsidered. Journal of Mental Health Counselling, 20,261-271.
- Attie, I., & Brooks-Gunn, J. (1989). Development of eating problems in adolescent girls: A longitudinal study. Developmental Psychology, 25(1), 70-79.
- Bachner-Melman, R., Lerer, E., Zohar, A.H., Kremer, I., Elizur, Y., Nemanov, I. et al. (2007). Anorexia nervosa, perfectionism, and dopamine D4 receptor (DRD4). Am J Med Genet B Neuropsychiatr Genet, 144B (6), 748-756.
- Baggott, J. (2005). Complicated bulimia nervosa associated with borderline personality disorder. Psychiatry, 4 (4), 33-36.
- Bardone-Cone, A.M. (2007). Self-oriented and socially prescribed perfectionism dimensions and their associations with disordered eating.Behaviour Research and Therapy, 45, 1977-1986.
- Bardone-Cone, A.M., Wonderlich, S.A., Frost, R.O., Bulik, C.M., Mitchell, J.E., Uppala, S. & Simonich, H. (2007). Perfectionism and eating disorders: current status and future directions. Clin Psychol Rev, 27 (3), 384-405.
- Barnett, P. A., & Gotlib, 1. H. (1988). Psychosocial functioning and depression: Distinguishing among antecedents, concomitants, and consequences. Psvchological Bulletin, 104, 97-126.
- Bastiani, A. M., Rao, R., Weltzin, T., & Kaye, W. H. (1995). Perfectionism in anorexia nervosa. International Journal of Eating Disorders, 17(2), 147-152.
- Battaglia, M., Przybeck, T. R., Bellodi, L., & Cloninger, C. R. (1996). Temperament dimensions explain the comorbidity of psychiatric disorders. Comprehensive Psychiatry, 37, 292-298.
- Berkson, J. (1946). Limitations of the application of four-fold table analysis to hospital data. Biometrics Bulletin, 2, 47-53.
- Bornstein, R. F. (2001). A meta-analysis of the dependency-eating-disorders relationship: Strength, specificity, and temporal stability.Journal of Psychopathology and Behavioural Assessment, 23, 151-162.
- Brewerton, T. D., Hand, L. D., & Bishop, E. R. (1993). The Tridimensional Personality Questionnaire in eating disorder patients.International Journal of Eating Disorders, 14, 213 -218.
- Brookings, J. B., & Wilson, J. F. (1994). Personality and family-environment predictors of self-reported eating attitudes and behaviours.Journal of Personality Assessment, 63, 313 -326.
- Bruce, K. R., & Steiger, H. (2005). Treatment implications of Axis-II comorbidity in eating disorders. Eating Disorders, 13, 93 -108.
- Bruch, H. (1973). Eating disorders: Obesity, anorexia, and the persona within. New York: Basic Books.
- Bulik, C. M., Sullivan, P. F., Carter, F., McIntosh, V., & Joyce, P. (1999). Predictors of rapid and sustained response to cognitive-behavioural therapy for bulimia nervosa. International Journal o f Eating Disorders, 26, 137-144.
- Bulik, C. M., Sullivan, P. F., Fear, J. L., & Pickering, A. (2000). Outcome of anorexia nervosa: Eating attitudes, personality, and parental bonding. International Journal of Eating Disorders, 28, 139 -147.
- Bulik, C. M., Sullivan, P. F., Joyce, P. R. (1999). Temperament, character, and suicide attempts in anorexia nervosa, bulimia nervosa, and major depression. Acta Psychiatrica Scandinavica, 100, 27-32.
- Bulik, C. M., Sullivan, P. F., Joyce, P. R., & Carter, F. A. (1995). Temperament, character, and personality disorder in bulimia nervosa.Journal of Nervous and Mental Disease, 183, 593-598.
- Bulik, C. M., Tozzi, F., Anderson, C., Mazzeo, S. E., Aggen, S., & Sullivan, P. F. (2003). The relation between eating disorders and components of perfectionism. American Journal of Psychiatry, 160, 366-368.
- Butcher, J. N., Dahlstrom, W. G., Graham, J. R., Tellegen, A., & Kaemmer, B. (1989). Manual 'Or administration and scoring: MMPI-2.Minneapolis: University of Minnesota Press.
- Butcher, J. N., Williams, C. L., Graham, J. R., Archer, R. P., Tellegen, A., Ben-Porath, Y. S., et al. (1992). MMPI-A (Minnesota Multiphasic Personality Inventoiy-Adolescent): Manual for administration, scoring, and interpretation. Minneapolis: University of Minnesota Press.
- Canoll, J. M., Touyz, S. W., & Beumont, P. J. V. (1996). Specific comorbidity between bulimia nervosa and personality disorders.International Journal of Eating Disorders, 19, 159-170.
- Carmichael, C. M., & McGue, M. (1994). A longitudinal family study of personality change and stability. Journal of Personality, 62(1), 1 -20.
- Carney, C. P., Yates, W. R., & Cizadlo, B. (1990). A controlled family study of personality in normal-weight bulimia nervosa. International Journal of Eating Disorders, 9, 659-665.
- Casper, R. C. (1990). Personality features of women with good outcome from restricting anorexia nervosa. Psychosomatic Medicine, 52,156-170.
- Cassidy, E., Allsopp, M., & Williams, T. (1999). Obsessive-compulsive symptoms at initial presentation of adolescent eating disorders.European Child and Adolescent Psychiatry, 8, 193-199.
- Cassin, S. E., & von Ranson, K. M. (2005). Personality and eating disorders: A decade in review. Clinical Psychology Review, 25, 895-916.
- Cervera, S., Lahortiga, F., Martinez-Gonzalez, M. A., Guaì, P., de Irala-Estevez, J., & Alonso, Y. (2003). Neuroticism and low self-esteem as risk factors for incident eating disorders in a prospective cohort study. International Journal of Eating Disorders, 33(3), 271-280.
- Church, A. T. (1994). Relating the Tellegen and Five-Factor models of personality structure. Journal of Personality and Social Psychology, 67, 898-909.
- Claes, L., Nederkoorn, C., Vandereycken, W., Guerrieri, R., Vertommen, H. (2006). Impulsiveness and lack of inhibitory control in eating disorders. Eat Behav, 7 (3), 196-203.
- Claes, L., Vandereycken, W., & Vertommen, H. (2002). Impulsive and compulsive traits in eating disordered patients compared with controls. Personality and Individual Differences, 32, 707-714.
- Claes, L., Vandereycken, W., Vertommen, H. (2005). Impulsivity-related traits in eating disorder patients. Personality and Individual Differences, 39, 739-749.
- Claridge, G., Davis, C., Bellhouse, M., Kaptein, S. (1998). Borderline personality, nightmares, and adverse life events in the risk for eating disorders. Personality and Individual Differences, 25, 339-351.
- Clark, L. A., Livesley, W. J., Morey, L. (1997). Personality disorder assessment: The challenge of construct validity. Journal of Personality Disorders, 11(3), 205-231.
- Clark, L. A., Watson, D., & Mineka, S. (1994). Temperament, personality, and the mood and anxiety disorders. Journal of Abnormal Psychology, 103(1), 103-116.
- Cloninger, C. R. (1987). The Tridimensional Personality Questionnaire, Version IV. St. Louis: Department of Psychiatry, Washington University School of Medicine.
- Cloninger, C. R., Przybeck, T. R., Svrakic, D. M., & Wetzel, R. D. (1994). The Temperament and Character Inventory (TCI): A guide to its development and use. Centre for Psychobiologv of Personality. St. Louis, Missouri: Washington University.
- Cloninger, C. R., Svrakic, D. M., & Przybeck, T. R. (1993). A psychobiological model of temperament and character. Archives of General Psychiatry, 50, 975 -990.
- Conley, J. J. (1985). Longitudinal stability of personality traits: A multitrait-multimethod-multioccasion analysis. Journal of Personality and Social Psychology, 49(5), 1266-1282.
- Corstorphine, E., Mountford, V., Tomlinson, S., Waller, G., Meyer, C. (2007). Distress tolerance in the eating disorders. Eat Behav, 8 (1),91-97.
- Costa, P. T., & McCrae, R. R. (1992). Revised NEO Personality Inventory (NEO-PER) and NEO Five-Factor Inventory (NEO-FFI): Professional Manual. Odessa, Florida: Psychological Assessment Resources.
- Crisp, A. H., Hsu, L. K. G., & Stonehill, E. (1979). Personality, body weight and ultimate outcome in anorexia nervosa. Journal of Clinical Psychiatry, 40, 332-335.
- Cumella, E. J., Wall, A. D., & Kerr-Almeida, N. (1999). MMPI-A in the inpatient assessment of adolescents with eating disorders. Journal of Personality Assessment, 73, 31-44.
- Cumella, E. J., Wall, A. D., & Kerr-Almeida, N. (2000). MMPI-2 in the inpatient assessment of women with eating disorders. Journal of Personality Assessment, 75, 387-403.
- Dancyger, 1. F., Sunday, S. R., Eckert, E. D., & Halmi, K. A. (1997). A comparative analysis of Minnesota Multiphasic Personality Inventory profiles of anorexia nervosa at hospital admission, discharge, and 10-year follow-up. Comprehensive Psychiatry, 38(3), 185-191.
- Diaz-Marsa, M., Carrasco, J. L., & Saiz, J. (2000). A study of temperament and personality in anorexia nervosa and bulimia nervosa. Journal of Personality Disorders, 14, 352-359.
- Dowson, J. H. (1992). Associations between self-induced vomiting and personality disorder in patients with a history of anorexia nervosa. Acta Psychiatrica Scandinavica, 86, 399-404.
- DuBois, F. (1949). Compulsion neurosis with cachexia. American Journal of Psychiatry, 106, 107-115.
- Edwin, D., Andersen, A. E., & Rosell, F. (1988). Outcome prediction by MMP1 in subtypes of anorexia nervosa. Psychosomatics, 29(3),273-282.
- Eggert, J., Levendosky, A., Klump, K. (2007). Relationships among attachment styles, personality characteristics, and disordered eating.Int J Eat Disord, 40 (2), 149-155.
- Ekselius, L., Lindstroem, E., von Knorring, L., & Bodlund, 0. (1994). Personality disorders in DSM-III-R as categorical or dimensional. Acta Psychiatrica Scandinavica, 88(3), 183 -187.
- Everly Jr., G. S. (1986). A biopsychosocial analysis of psychosomatic disease. In T. Millon, & G. L. Klerman (Eds.), Contemporary directions in psychopathology toward the DSM-IV (pp. 535-551). New York: Guilford Press.
- Eysenck, S. B. G., Eysenck, H. J., & Barratt, P. (1985). A revised version of the psychoticism scale. Personality and Individual Differences, 6, 21 -29.
- Fahy, T., & Eisler, I. (1993). Impulsivity and eating disorders. British Journal of Psychiatry, 162, 193-197.
- Fahy, T. A., Eisler, I., Russell, G. F. M. (1993). Personality disorder and treatment response in bulimia nervosa. British Journal of Psychiatry, 162, 765-770.
- Fairburn, C. G., Cooper, Z., Doll, H. A., & Welch, S. L. (1999). Risk factors for anorexia nervosa: three integrated case-control comparisons. Archives of General Psychiatry, 56, 468-476.
- Fairburn, C. G., Welch, S. L., Doll, II. A., Davies, B. A., & O'Connor, M. E. (1997). Risk factors for bulimia nervosa: a community-based case control study. Archives of General Psychiatry, 54, 509-517.
- Fairburn, C. G., Welch, S. L., Norman, P. A., O'Connor, M. E., & Doll, H. A. (1996). Bias and bulimia nervosa: How typical are clinic cases?American Journal of Psychiatry, 153, 386-391.
- Fassino, S., Abbate-Daga. G., Amianto, F., Leombruni. P., Boggio, S., & Rovera, G. G. (2002). Temperament and character profile of eating disorders: A controlled study with the temperament and character inventory. International Journal of Eating Disorders, 32, 412-425.
- Fassino, S., Abbate-Daga, G., Leombruni, P., Amianto, F., Rovera, G., & Giacomo-Rovera, G. (2001). Temperament and character in Italian men with anorexia nervosa: A controlled study with the temperament and character inventory. The Journal of Nervous and Mental Disease, 189, 788-794.
- Fassino, S., Abbate-Daga, G., Piero, A., Leombruni, P., & Rovera, G. G. (2001). Anger and personality in eating disorders. Journal of Psychosomatic Research, 51, 757-764.
- Fassino, S., Amianto, F., Daga, 0. A., Leombruni, P., Garzaro, L., Levi, M., et al. (2003). Bulimic family dynamics: role of parents' personality -A controlled study with the Temperament and Character Inventory. Comprehensive Psychiatry, 44(1), 70-77.
- Fassino, S., Daga, G.A., Pierò, A., Delsedime, N. (2007). Psychological factors affecting eating disorders. Adv Psychosom Med, 28, 141-168.
- Fassino, S., Pierò, A., Gramaglia, C., Daga, G.A., Gandione, M., Rovera, G.G. & Bartocci, G. (2006). Clinical, psychological, and personality correlates of asceticism in anorexia nervosa: From saint anorexia to pathologic perfectionism. Transcult Psychiatry, 43 (4), 600-614.
- Fassino, S., Svrakic, D., Abbate-Daga, G., Leombruni, P., Amianto, F., Stanic, S., et al. (2002). Anorectic family dynamics: Temperament and character data. Comprehensive Psychiatry, 43(2), I l 4-120.
- Favaro, A., Santonastaso, P., Monteleone, P., Bellodi, L., Mauri, M., Rotondo, A., et al. (2007). Self-injurious behaviour and attempted suicide in purging bulimia nervosa: Associations with psychiatric comorbidity. J Affect Disord (in stampa).
- Fessler, D. M. (2002). Pseudoparadoxical impulsivity in restrictive anorexia nervosa: A consequence of the logic of scarcity. International Journal of Eating Disorders, 31, 376-388.
- Finlayson, R. A., Kelly, I. W., & Saklofske, D. (2002). Bulimic symptomatology, body-image, and personality characteristics of university men.Psychological Reports, 91, 496-502.
- Forsberg, S., Lock, J. (2006). The relationship between perfectionism, eating disorders and athletes: a review. Minerva Pediatr, 58 (6), 525-536.
- Frederick, C. M., & Grow, V. M. (1996). A mediational mode) of autonomy, self-esteem, and eating disordered attitudes and behaviours.Psychology of Women Quarterly, 20, 217-228.
- Friedman, M. A., & Whisman, M. A. (1998). Sociotropy, autonomy, and bulimic symptomatology. International Journal of Eating Disorders, 23,439-442.
- Frost, R. O., Marten, P., Lahart, C. M., & Rosenblate, R. (1990). The dimensions of perfectionism. Cognitive Therapy and Research, 74, 449-468.
- Garner, D. M., Garfinkel, P. E., Rockert, W., & Olmsted, M. (1987). A prospective study of eating disturbances in the ballet. Psychotherapy and Psychosomatics, 48, 170 -175.
- Garner, D. M., Olmsted, M. P., Davis, R., Rockert, W., Goldbloom, D., & Eagle, M. (1990). The association between bulimic symptoms and reported psychopathology. International Journal of Eating Disorders, 9, 1-15.
- Geissler, T., & Kelly, I. W. (1994). Bulimic symptomatology and personality factors in a non-clinica) sample: A replication. Psychological Reports, 75, 224-226.
- Gershon, E. S., Schreiber, J. L., Hamovit, J. R., Dibble, E. D., Kaye, W. H., Nurnberger Jr., J. I., et al. (1984). Clinical findings in patients with anorexia nervosa and affective illness in their relatives. American Journal of Psychiatry, 141, 1419- 1422.
- Ghaderi, A., & Scott, B. (2000). The big five and eating disorders: A prospective study in the general population. European Journal of Personality, 14(4), 311 -323.
- Gillberg, I. C., Rastam, M., & Gillberg, C. (1995). Anorexia nervosa 6 years after onset. Comprehensive Psychiatry, 36(1), 61-69.
- Golay, A., Hagon, I., Painot, D., Rouget, P., Allaz, A.F., Morel, Y., et al. (1997). Personalities and alimentary behaviours in obese patients.Patient Education and Counseling, 31, 103-112.
- Goldner, E.M., Srikameswaran, S., Schroeder, M.L., Livesley, W.J., Birmingham, C.L. (1999). Dimensional assessment of personality pathology in patients with eating disorders. Psychiatry Research, 85, 151-159.
- Grilo, C. M. (2002). Recent research of relationships among eating disorders and personality disorders. Current Psychiatry Reports, 4, 18-24.
- Grilo, C.M., Pagano, M.E., Skodol, A.E., Sanislow, C.A., McGlashan, T.H., Gunderson, J.G. & Stout, R.L. (2007). Natural course of bulimia nervosa and of eating disorder not otherwise specified: 5-year prospective study of remissions, relapses, and the effects of personality disorder psychopathology. J Clin Psychiatry, 68 (5), 738-746.
- Grilo, C. M., Sanislow, C. A., Shea, M. T., Skodol, A. E., Stout, R. L., Pagano, M. E., et al. (2003). The natural course of bulimia nervosa and eating disorder not otherwise specified is not influenced by personality disorders. International Journal of Eating Disorders, 34(3), 319-330.
- Grilo, C. M., Sanislow, C. A., Skodol, A. E., Gunderson, J. G., Stout, R. L., Shea, M. T., et al. (2003). Do eating disorders co-occur with personality disorders? Comparison groups matter. International Journal of Eating Disorders, 33, 155-164.
- Gruzca, R.A., Przybeck, T.R., Cloninger, C.R. (2007). Prevalence and correlates of binge eating disorder in a community sample. Comprehensive Psychiatry, 48 (2), 124-131.
- Guai, P., Perez-Gaspar, M., Martinez-Gonxalez, M. A., Lahortiga, F., de lrala-Estevez, J., & Cervera-Enguiz, S. (2002). Selfesteem, personality, and eating disorders: Baseline assessment of a prospective population-based cohort. International Journal of Eating Disorders, 31, 261-273.
- Halmi, K.A. (1999). Eating Disorders: Defining the Phenotype and Reinventing the Treatment. Am j Psychiatry, 156 (11), 1673-1675.
- Halmi, K. A., Eckert, E., Marchi, P., Sampugnaro, V., Apple, R., & Cohen, J. (1991). Comorbidity of psychiatric diagnoses in anorexia nervosa.Archives of General Psychiatry, 48, 712-718.
- Halmi, K. A., Sunday, S. R., Strober, M., Kaplan, A., Woodside, D. B., Fichter, M., et al. (2000). Perfectionism in anorexia nervosa: Variation by clinical subtype, obsessionality, and pathological eating behavior. American Journal o!' Psychiatry, 157, 1799-1805.
- Halmi. K.A., Tozzi, F., Thornton, L.M., Crow, S., Fichter, M.M., Kaplan, A.S., et al. (2005). The Relation among Perfectionism, Obsessive-Compulsive Personality Disorder and Obsessive-Compulsive Disorder in Individuals with Eating Disorders. Int J Eat Disord, 38, 371-374.
- Harju, B., & Bolen, L. M. (1995). Personality profiles of bulimia and recovered clients. Journal of Social Behaviour and Personality, 10, 455-464.
- Hathaway, S. R., & McKinley, J. C. (1943). Manual for the Minnesota Multiphasic Personality Inventory. New York: Psychological Corporation.
- Hathaway, S. R., & McKinley, J. C. (1948). The Minnesota Multiphasic Personality Inventory. New York: Psychological Corporation.
- Haynes, S. N. (1992). Models of causality in psychopathology: Toward dynamic, synthetic, and non linear models of behaviour disorders. New York: Macmillan Publishing Company.
- Herzog, D. B., Keller, M. B., Lavori, P. W., Kenny, G. M., & Sacks, N. R. (1992). The prevalence of personality disorders in 210 women with eating disorders. Journal of Clinical Psychiatry, 53, 147-152.
- Hewitt, P. L., & Flett, G. L. (1991). Perfectionism in the self and social contexts: Conceptualization, assessment, and association with psychopathology. Journal of Personality and Social Psychology, 60, 456-470.
- Hewitt, P. L., Flett, G. L., & Ediger, E. (1995). Perfectionism traits and perfectionistic self-presentation in eating disorder attitudes, characteristics, and symptoms. International Journal of Eating Disorders, 18, 317-326.
- Hirschfeld, M. A., & Klennan, G. L. (1979). Personality attributes and affective disorders. American Journal of Psychiatry, 136(1), 67-70.
- Holliday, J., Landau, S., Collier, D., Treasure, J. (2006). Do illness characteristics and familial risk differ between women with anorexia nervosa grouped on the basis of personality pathology? Psychol Med, 36 (4), 529-538.
- Hudson, .1. I., Pope, H. G., Jonas, J. M., Yurgelun-Todd, D., & Frankenburg, F. R. (1987). A controlled family history study of bulimia.Psychological Medicine, 17, 883 -890.
- Inceoglu, I., Franzen, U., Backmund, H., & Gerlinghoff, M. (2000). Personality disorders inpatients in a day-treatment program for eating disorders.European Eating Disorders Review, 8, 67-72.
- Jacobi, C., Hayward, C., de Zwaan, M., Kraemer, H. C., & Agras, W. S. (2004). Coming to terms with risk factors for eating disorders: Application of risk terminology and suggestions for a general taxonomy. Psychological Bulletin, 130(1), 19-65.
- Janzen, B. L., Saklofske, D. H., & Kelly, I. W. (1993). Personality and bulimic symptomatology. Journal of Clinical Psychology, 49, 649-653.
- Johnson, J.G., Cohen, P., Kasen, S., Brook, J.S. (2002). Eating Disorders During Adolescence and the Risk For Physical and Mental Disorders During Early Adulthood. Arch Gen Psychiatry, 59, 545-552.
- Johnson, J.G., Cohen, P., Kasen, S., Brook, J.S. (2006). Personality disorder traits evident by early adulthood and risk for eating and weight problems during middle adulthood. Int J Eat Disord, 39 (3), 184-192.
- Johnson, C., Tobin, D., & Dennis, A. (1990). Difference in treatment outcome between borderline and non borderline bulimics at one-year follow-up.International Journal of Eating Disorders, 9, 617-627.
- Johnson, C., Wonderlich, S. A. (1992). Personality characteristics as a risk factor in the development of eating disorders. In J. H. Crowther, & D. L. Tennenbaum (Eds.), The etiology of bulimia nervosa: The individual and familial context (pp. 179-196). Kent, OH: Kent State University Press.
- Joiner, T. E., Heatherton, T. F., & Keel, P. K. (1997). Ten-year stability and predictive validity of five bulimia-related indicators. American Journal of Psychiatry, 154, 1133-1138.
- Joiner, T. E., Katz, J., & Heatherton, T. F. (2000). Personality features differentiate late adolescent females and males with chronic bulimic symptoms. International Journal of Eating Disorders, 27, 191-197.
- Jones, C.J., Harris, G., Leung, N., Blissett, J., Meyer, C. (2007). The effect of induced stress on the relationship between perfectionism and unhealthy eating attitudes. Eat Weight Disord, 12 (2), 39-43.
- Junker, B. W., & Pilkonis, P. A. (1993). Personality and depression: Modeling and measurement issues. In M. Klein, D. J. Kupfer, & M. T. Shea (Eds.), Personality and depression (pp. 133 -170). New York: Guilford Press.
- Karwautz, A., Rabe-Hesketh, S., Collier, D. A., & Treasure, J. L. (2002). Pre-morbid psychiatric morbidity, comorbidity and personality in patients with anorexia nervosa compared to their healthy sisters. European Eating Disorders Review, 10, 255 -270.
- Kassett, J. A., Gershon, E. S., Maxwell, M. E., Guroff, J. J., Kazuba, D. M., Smith, A. L., et al. (1989). Psychiatric disorders in the relatives of probands with bulimia nervosa. American Journal of Psychiatry, 146, 1468-1471.
- Kaye, W. H., Greeno, C. 0., Moss, H., Femstrom, J., Femstrom, M., Lilenfeld, L. R., et al. (1998). Alterations in serotonin activity and psychiatric symptoms after recovery from bulimia nervosa. Archives of General Psychiatry, 55, 927-935.
- Kaye, W. H., Lilenfeld, L. R., Berrettini, W., Strober, M., Devlin, B., Klump, K., et al. (2000). A search for susceptibility lot for anorexia nervosa: Methods and sample description. Biological Psychiatry, 47, 794-803.
- Kazdin, A. E., Kraemer, H. C., Kessler, R. C., Kupfer, D. J., & Offord, D. R. (1997). Contributions of risk-factor research to developmental psychopathology. Clinical Psychology Review, 17, 375-406.
- Keel, P. K., Dorer, D. J., Delinsky, S. S., Franko, D. L., & Herzog, D. B. (2002). Longitudinal comparison of anorexia nervosa subtypes.International Journal of Eating Disorders, 31, 191-201.
- Keel, P. K., Mitchell, J. E. (1997). Outcome in bulimia nervosa. American Journal of Psychiatry, 154, 313-321.
- Kennedy, S. H., McVey, G., & Katz, R. (1990). Personality disorders in anorexia nervosa and bulimia nervosa. Journal of Psychiatric Research, 24, 259 269.
- Keys, A., Brozek, J., Henschel, A., Mickelsen, O., & Taylor L. (1950). The biology of human starvation. Minneapolis: University of Minnesota Press.
- Killen, J. D., Taylor, C. B., Hayward, C., Haydel, K. F., Wilson, D. M., Harnmer, L. D., et al. (1996). Weight concerns influence the development of eating disorders: A 4-year prospective study. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 64, 936-940.
- Kirkley, B. G., Kolotkin, R. L., Hemandez, J. T., & Gallagher, P. N. (1992). A comparison of binge-purgers, obese binge eaters, and obese non binge eaters on the MMPI. International Journal of Eating Disorders, 12, 221-228.
- Kirsh, G., McVey, G., Tweed, S., Katzman, D.K. (2007). Psychosocial profiles of young adolescent females seeking treatment for an eating disorder. J Adolescence Health, 40 (4), 351-356.
- Kleifield, E. I., Sunday, S., Hurt, S., & Halmi, K. A. (1994). The Tridimensional Personality Questionnaire: An exploration of personality traits in eating disorders. Journal of Psychiatric Research, 28, 413-423.
- Klein, D. N., & Riso, L. P. (1993). Psychiatric disorders: Problems of boundaries and comorbidity. In C. G. Costello (Ed.), Basic issues in psychopathology (pp. 19-66). New York: Guilford Press.
- Klump, K. L., Bulik, C. M., Pollice, C., Halmi, K. A., Fichter, M., Berrettini, W. H., et al. (2000). Temperament and character in women with anorexia nervosa. The Journal of Nervous and Mental Disease, 188, 559-567.
- Klump, K. L., McGue, M., & Iacono, W. G. (2002). Genetic relationship between personality and eating attitudes and behaviours. Journal of Abnormal Psychology, 111(2), 380-389.
- Klump, K.L., Strober, M., Bulik, C.M., Thornton, L., Johnson, C., Devlin, B. et al. (2004). Personality characteristics of women before and after recovery from an eating disorder. Psychol Med, 34 (8), 1407-1418.
- Kraemer, H. C., Kazdin, A. E., Offord, D. R., Kessler, R. C., Jensen, D. S., & Kupfer, D. J. (1997). Coming to terms with the terms of risk.Archives of General Psychiatry, 54, 337-343.
- Krause, E. D., Robins, C. J., & Lynch, T. R. (2000). A mediational model relating sociotropy, ambivalence over emotional expression, and disordered eating. Psychology of Women Quarterly, 24, 328-335.
- Lehoux, P.M., Howe, N. (2007). Perceived non-shared environment, personality traits, family factors and developmental experiences in bulimia nervosa. Br J Clin Psychol, 46, 47-66.
- Lehoux, P. M., Steiger, H., & Jabalpurlawa, S. (2000). State/trait distinctions in bulimic syndromes. International Journal of Eating Disorders, 27,36-42.
- Lenzenweger, M. F. (1998). Schizotypy and schizophrenic psychopathology: Mapping an alternative expression of schizophrenic liability. In M. F. Lenzenweger, & R. H. Dworkin (Eds.), Origins and development of Schizophrenia: Advances in experimental psychopathology (pp. 93-121). Washington, D.C: American Psychological Association.
- Leon, G. R., Fulkerson, J. A., Perry, C. L., & Cudeck, R. (1993). Personality and behavioural vulnerabilities associated with risk status for eating disorders in adolescent girls. Journal of Abnormal Psychology, 102, 438-444.
- Leon, G. R., Fulkerson, J. A., Perry, C. L., & Early-Zald, M. B. (1995). Prospective analysis of personality and behavioural vulnerabilities and gender influences in the later development of disordered eating. Journal of Abnormal Psychology, 104, 140-149.
- Leon, G. R., Fulkerson, J. A., Perry, C. L., Keel, P. K., & Klump, K. L. (1999). Three to four year prospective evaluation of personality and behavioural risk factors for later disordered eating in adolescent girls and boys. Journal of Youth and Adolescence, 28(2), 181-196.
- Levitt, J.L. (2005). A therapeutic approach to treating the eating disorder/borderline personality disorder patient. Eat Disord, 13 (1), 109-121.
- Lilenfeld, L. R., Kaye, W. H. (1998). Genetic studies of anorexia and bulimia nervosa. In H. W. Hoek, J. L. Treasure, & M. A. Katzman (Eds.),Neurobiology and the treatment of eating disorders (pp. 169-194). New York: John Wiley and Sons.
- Lilenfeld, L. R., Kaye, W. H., Greeno, C. G., Merikangas, K. R., Plotnicov, K., Pollice, C., et al. (1998). A controlled family study of anorexia nervosa and bulimia nervosa: Psychiatric disorders in first-degree relatives and effects of proband comorbidity. Archives of General Psychiatty, 55, 603-610.
- Lilenfeld, L. R., Stein, D., Bulik, C. M., Strober, M., Plotnicov, K., Pollice, C., et al. (2000). Personality traits among currently eating disordered, recovered, and never ill first-degree female relatives of bulimic and control women. Psychological Medicine, 30, 1399-1410.
- Lilenfeld, L.R., Wonderlich, S., Riso, L.P., Crosby, R., Mitchell, J. (2006). Eating disorders and personality: A methodological and empirical review.Clinical Psychology Review, 26, 299-320.
- Livesley, W. J. (2001). Conceptual and taxonomic issues. In W. J. Livesley (Ed.), Handbook of personality disorders: Theory, research, and treatment (pp. 3-38). New York: The Guilford Press.
- Livesley, W. J., & Jang, K. L. (2000). Toward an empirically based classification of personality disorder. Journal of Personality Disorders, 14(2),137-151.
- Livesley, W. J., Jang, K. L., & Vernon, P. A. (2003). Genetic basis of personality strutture. In T. Millon, & M. J. Lerner (Eds.), Handbook of Psychology: Personality and Social Psychology, vol. 5 (pp. 59-83). New York: John Wiley and Sons, Inc.
- Logue, C. M., Crowe, R. R., & Bean, J. A. (1989). A family study of anorexia nervosa and bulimia. British Journal of Psychiatry, 30, 179-188.
- Lyons, M. J., Tyrer, P., Gunderson, J., & Tohen, M. (1997). Special feature: Heuristic models of comorbidity of Axis I and Axis II disorders.Journal of Personality disorders, 11 (3), 260-269.
- Maranon, I., Echeburua, E., & Grijalvo, J. (2004). Prevalence of personality disorders in patients with eating disorders: A pilot study using the IPDE. European Eating Disorders Review, 12, 217-222.
- Martin, G. C., Wertheim, E. H., Prior, M., Smart, D., Sanson, A., & Oberklaid, E. (2000). A longitudinal study of the role of childhood temperament in the later development of eating concerns. International Journal of Eating Disorders, 27(2), 150-162.
- Matsunaga, H., Kaye, W. H., McConaha, C., Plotnicov, K., Pollice, C., & Rao, R. (2000). Personality disorders among subjects recovered from eating disorders. International Journal of Eating Disorders, 27(3), 353-357.
- McGlashan, T. H., Grilo, C. M., Skodol, A. E., Gunderson, J. G., Shea, M. T., Morey, L. C., et al. (2000). The collaborative longitudinal personality disorders study: Baseline axis I/II and axis II/II co-occurrence. Acta Psychiatrica Scandinavica, 102, 256-264.
- Mehler, P.S. (2003). Bulimia Nervosa. N Engl J Med 349 (9),875-881.
- Milos, G., Spindler, A., Schnyder, U. (2004). Psychiatric comorbidity and Eating Disorder Inventory (EDI) profiles in eating disorder patients. Can J Psychiatry, 49 (3), 179-184.
- Modestin, J., Erni, T., & Oberson, B. (1998). A comparison of self-report and interview diagnoses of DSM-III-R personality disorders. European Journal of Personality, 12, 445-455.
- Mulder, R. T., Joyce, P. R., Sullivan, P. F., Bulik, C. M., & Carter, F. A. (1999). The relationship among three models of personality psychopathology: DSM-III-R personality disorder, TCI scores, and DSQ defenses. Psychological Medicine, 29, 943 -951.
- Nagata, T., Kawarada, Y., Kiriike, N., Iketani, T. (2000). Multi-impulsivity of Japanese patients with eating disorders: primary and secondary impulsivity. Psychiatry Research, 94, 239-250.
- Narduzzi, K. J., & Jackson, T. (2000). Personality differences between eating disordered women and a nonclinical comparison sample: A discriminant classification analysis. Journal of Clinical Psychologv, 56, 699-710.
- Newton, J. R., Freeman, C. P., & Munro, J. (1993). Impulsivity and dyscontrol in bulimia nervosa: Is impulsivity an independent phenomenon or a marker of severity? Acta Psychiatrica Scandinavica, 87, 389-394.
- Nisoli, E., Brunani, A., Borgomainerio, E., Tonello, C., Dioni, L., Briscini, L. et al. (2007). D2 dopamine receptor (DRD2) gene Taq 1 A polymorphism and the eating-related psychological traits in eating disorders (anorexia nervosa and bulimia) and obesity. Eat Weight Disord, 12 (2),91-96.
- Nizzoli, U. (2007). Disturbi dell’alimentazione e abuso di sostanze. Piccin, Padova.
- Nonnan, D., Blais, M. A., & Herzog, D. (1993). Personality characteristics of eating-disordered patients as identified by the Millon Clinical Multiaxial Inventory. Journal of Personality Disorders, 7, 1-9.
- O’Brien, K.M., Vincent, N.K. (2003). Psychiatric comorbidity in anorexia and bulimia nervosa: nature, prevalence, and causal relationships. Clinical Psychology Review, 23, 57-74.
- Oldham, J.M., Skodol, A.E. (2000). Charting the future of Axis II. J Personality Disorders, 14, 17-29.
- Ottosson, H., Bodlund, O., Ekselius, L., Grann, M., von Knorring, L., Kullgren, G., et al. (1998). DSM-IV and ICD-10 personality disorders: A comparison of a self-report questionnaire (DIP-Q) with a structured interview. European Psychiatry, 13, 246-253.
- Oyvind, R., Martinsen, E.W., Hoffart, A., Rosenvinge, J. (2005). Two-Year Prospective Study of Personality Disorders in Adults with Long standing Eating Disorders. Int J Eat Disord, 37, 112-118.
- Patton, G. C., Johnson-Sabine, E., Wood, K., Mann, A. H., & Wakeling, A. (1990). Abnonnal eating attitudes in London schoolgirls - A prospective epidemiological study: Outcome at twelve month follow-up. Psychological Medicine, 20, 383-394.
- Pedersen, N. L., & Reynolds, C. A. (1998). Stability and change in adult personality: Genetic and environmental components. European Journal of Personality, 12(5), 365-386.
- Picot, A.K., Lilenfeld, L.R.R. (2003). The Relationship Among Binge Severity, Personality Psychopathology, and Body Mass Index. Int J Eat Disord, 34, 98-107.
- Plomin, R., DeFries, J. C., & McClearn, G. E. (1990). Behavioural genetics: A primer (2nd edition). New York: W.H. Freeman and Company.
- Podar, I., Hannus, A., & Allik, J. (1999). Personality and affectivity characteristics associated with eating disorders: A comparison of eating disordered, weight preoccupied, and normal samples. Journal of Personality Assessment, 73, 133-147.
- Pollice, C., Kaye, W. H., Greeno, C. G., & Weltzin, T. E. (1997). Relationship of depression, anxiety and obsessionality to states of illness in anorexia nervosa. International Journal of Eating Disorders, 21, 367-376
- Pratt, E. M., Telch, C. F., Labouvie, E. W., Wilson, G. T., & Agras, W. S. (2001). Perfectionism in women with binge eating disorder. International Journal of eating disorders, 29, 177-186.
- Pryor, T., & Wiederman, M. W. (1996). Measurement of nonclinical personality characteristics of women with anorexia nervosa and bulimia nervosa. Journal of Personality Assessment, 67, 414-421.
- Pryor, T., & Wiederman, M. W. (1998). Personality features and expressed concerns of adolescents with eating disorders. Adolescence, 30, 292-299.
- Rastam, M. (1992). Anorexia nervosa in 51 Swedish adolescents: Premorbid problems and comorbidity. Academy of Child and Adolescent Psychiatry, 31(5), 819-829.
- Ristvedt, S. L., Mackenzie, T. B., & Mitchell, J. E. (1996). Cues in bulimia nervosa: Relationship with personality and treatment outcome. Eating Disorders: Journal of Treatment and Prevention, 4, 128-138.
- Ro, O., Martinsen, E.W., Hoffart, A., Sexton, H., Rosenvinge, J.H. (2005). The interaction of personality disorders and eating disorders: a two-year prospective study of patients with long standing eating disorders. Int J Eat Disord, 38 (2), 106-111.
- Rogers, R. L., & Petrie, T. A. (1996). Personality correlates of anorexic symptomatology in female undergraduates. Journal of Counselling and Development, 75, 138-144.
- Rogers, R. L., & Petrie, T. A. (2001). Psychological correlates of anorexic and bulimic symptomatology. Journal of Counseling and Development, 79, 178-187.
- Rosenvinge, J. H., Martinussen, M., & Ostensen, E. (2000). The comorbidity of eating disorders and personality disorders: A meta-analytic review of studies published between 1983 and 1998. Eating and Weight Disorders, 5, 52-61.
- Rosenvinge, J. H., & Mouland, S. 0. (1990). Outcome and prognosis of anorexia nervosa: A retrospective study of 41 subjects. British Journal of Psychiatry, 156, 92-97.
- Rossier, V., Bolognini, M., Plancherel, B., & Halfon, 0. (2000). Sensation seeking: A personality trait characteristic of adolescent girls and young women with eating disorders. European Eating Disorders Review, 8, 245-252.
- Rossiter, E. M., Agras, W. S., Telch, C. F., & Schneider, J. A. (1993). Cluster B personality disorder characteristics predict outcome in the treatment of bulimia nervosa. International Journal of Eating Disorders, 13, 349-357.
- Rousset, I., Kipman, A., Adès, P., Gorwood, P. (2004). Personality, temperament and Anorexia Nervosa. Annales Mèdico Psychologiques, 162,180-188.
- Rybakowski, F., Dmitrzak-Weglarz, M., Szczepankiewicz, A., Skibinska, M., Slopien, A., Rajewski, A. & Hauser, J. (2007). Brain derived neurotrophic factor gene Val66Met and 270C/T polymorphisms and personality traits predisposing to anorexia nervosa. Neuro Endocrinol Lett, 28 (2), 153-158.
- Sansone, R.A., Levitt, J.L. (2005). Personality disorders and eating disorders: exploring the frontier. Eat Disord, 13 (1), 3-5.
- Sansone, R. A., Levitt, J. L., & Sansone, L. A. (2005). The prevalence of personality disorders among those with eating disorders. Eating Disorders, 13, 7-22.
- Sansone, R.A., Sansone, L.A. (2007). Childhood trauma, borderline personality, and eating disorders: a developmental cascade. Eat Disord, 15 (4), 333-346.
- Sansone, R.A., Wiederman, M.W., Sansone, L.A. (2000). The prevalence of borderline personality disorder among individuals with obesity. A critical review of the literature. Eating Behaviors, 1, 93-104.
-
Schork, E. J., Eckert, E. D., Halmi, K. A. (1994). The relationship between psychopathology, eating disorder diagnosis, and clinical outcome at
10-year follow-up in anorexia nervosa. Comprehensive Psychiatry, 35(2), 113-123. - Serpell, L., Livingstone, A., Neiderman, M., & Lask, B. (2002). Anorexia nervosa: Obsessive-compulsive disorder, obsessive-compulsive personality disorder, or neither? Clinical Psychology Review, 22(5), 647-669.
- Shafran, R., Cooper, Z., & Fairburn, C. G. (2002). Clinical perfectionism: A cognitive-behavioural analysis. Behaviour Research and Therapy, 40,773-791.
- Shiner, R. L. (1998). How shall we speak of children's personalities in middle childhood? A preliminary taxonomy. Psychological Bulletin, 124, 308 332.
- Skodol, A.E., Oldham, J.M., Hyler, S.E., Kellman, H.D., Doidge, N., Davies, M. (1993). Comorbidity of DSM-III-R eating disorders and personality disorders. Int J Eat Disord, 14 (4), 403-416.
- Sohlberg, S., & Strobe M. (1994). Personality in anorexia nervosa: An update and a theoretical integration. Acta Psychiatrica Scandinavica, 89, 1-15.
- Spindler, A., Milos, G. (2007). Links between eating disorder symptom severity and psychiatric comorbidity. Eat Behav, 8 (3), 364-373.
- Srinivasagam, N. M., Kaye, W. H., Plotnicov, K. H., Greeno, C., Weltzin, T. E., & Rao, R. (1995). Persistent perfectionism, symmetry, and exactness after long-term recovery from anorexia nervosa. American Journal of Psychiatry, 152, 1630-1634.
- Steiger, H., Bruce, K. (2004). Personality traits and disorders in anorexia nervosa, bulimia nervosa, and binge eating disorder. In T. D. Brewerton (Ed.), Clinical handbook of eating disorders: An integrated approach (pp. 209-230). New York: Marcel Dekker, Inc.
- Steiger, H., Bruce, K.R. (2007). Phenotypes, endophenotypes, and genotypes in bulimia spectrum eating disorders. Can J Psychiatry, 52 (4), 220-227.
- Steiger, H., Jabalpurwala, S., Champagne, J., & Stotland, S. (1997). A controlled study of trait narcissism in anorexia and bulimia nervosa.International Journal of Eating Disorders, 22, 173-178.
- Steiger, H., Stotland, S. (1996). Prospective study of outcome in bulimic as a function of Axis-II comorbidity: Long-team responses on eating and psychiatric symptoms. International Journal of Eating Disorders, 20(2), 149-161.
- Steiger, H., Stotland, S., Ghadirian, A. M., & Whitehead, V. (1995). Controlled study of eating concerns and psychopathological traits in relatives of eating-disordered pro bands: Do familial traits exist? International Journal of Eating Disorders, 18, 107-118.
- Stein, D., Kaye, W. H., Matsunaga, H., Orbach, I., Har-Even, D., Frank, G., et al. (2002). Eating-related concerns, mood, and personality traits in recovered bulimia nervosa subjects: A replication study. International Journal of Eating Disorders, 32(2), 225-229.
- Steinberg, B.E., Shaw R.J. (1997). Bulimia as a disturbance of narcissism: self-esteem and the capacity to self-soothe. Addictive Behaviours, 22 (5), 699-710.
- Steinhausen, H. -C. (2002). The outcome of anorexia nervosa in the 20th century. American Journal of Psychiatry, 159(8), 1284-1293.
- Stem, S. L., Dixon, K. N., Sansone, R. A., Lake, M. D., Nemzer, E., & Jones, D. (1992). Psychoactive substance use disorder in relatives of patients with anorexia nervosa. Comprehensive Psychiatry, 33, 207-212.
- Stice, E. (2002). Risk and maintenance factors for eating pathology: A meta-analytic review. Psychological Bulletin, 128(5), 825-848.
- Stonehill, E., Crisp, A. H. (1977). Psychoneurotic characteristics of patients with anorexia nervosa before and after treatment and at follow-up 47 years later. Journal of Psychosomatic Research, 21, 187-193.
- Striegel-Moore, R. H., Silberstein, L. R., French, P., & Rodin, J. (1989). A prospective study of disordered eating among college students.International Journal of Eating Disorders, 8(5), 499-509.
- Strober, M. (1980). Personality and symptomatological features in young, nonchronic anorexia nervosa. Journal of Psychosotnatic Research, 24,353-359.
- Strober, M. (1983). An empirically derived typology of anorexia nervosa. In P. Darby, P. Garfinkel, D. M. Garner, & D. Costina (Eds.), Anorexia nervosa: Recent developments in research (pp. 185-196). New York: Alan R. Liss.
- Strober, M. (1991). Family-genetic studies of eating disorders. Journal of Clinical Psychiatry, 52, 9-12.
- Strober, M. (1992). Disorders of the self in anorexia nervosa: An organismic-developmental perspective. In C. Johnson (Ed.),
- Strober, M. (1995). Family-genetic perspectives on anorexia nervosa and bulimia nervosa. In K. D. Brownell, & C. G. Fairbum (Eds.), Eating disorders and obesity (pp. 212-218). New York: Guilford Press.
- Strober, M., Freeman, R., Lampert, C., Diamond, J., Kaye, W. H. (2000). A controlled family study of anorexia nervosa and bulimia nervosa: Evidence of shared liability and transmission of partial-syndromes. American Journal of Psychiatry, 157, 393-401.
- Strober, M., Freeman, R., & Morrell, W. (1997). The long-term course of severe anorexia nervosa in adolescents: Survival analysis of recovery, relapse, and outcome predictors over 10-15 years in a prospective study. International Journal of Eating Disorders, 22, 339-360.
- Strober, M., Lampert, C., Mondi, W., Burroughs, J., & Jacobs, C. (1990). A controlled family study of anorexia nervosa. International Journal of Eating Disorders, 9, 239-253.
- Sutandar-Pinnock, K., Woodside, D. B., Carter, J. C., Olmsted, M. P., & Kaplan, A. S. (2003). Perfectionism in anorexia nervosa: A 6-24 month follow-up study. International Journal of Eating Disorders, 33(2), 225-229.
- Svrakic, D. M., Whitehead, C., Przybeck, T. R., & Cloninger, C. R. (1993). Differential diagnosis of personality disorders by the severa factor model of temperament and character. Archives of General Psychiatty, 50, 991-999.
- Telch, C. F., & Stice, E. (1998). Psychiatric comorbidity in women with binge eating disorder: Prevalence rates from a non-treatment seeking sample. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 66, 768-776.
- Tellegen, A. (1982). Brief Manual for the Differential Personality Questionnaire. Unpublished manuscript. University of Minnesota, Minneapolis.
- Ten-y-Short, L. A., Glynn-Owens, R., Slade, P. D., & Dewey, M. E. (1995). Positive and negative perfectionism. Personality and Individual Differences, 18, 663-668.
- The Price Foundation Collaborative Group. (2001). Deriving behavioural phenotypes in an international, multi-centre study of eating disorders.Psychological Medicine, 31, 635-645.
- Tozzi, F., Thornton, L.M., Klump, K.L., Fichter, M.M., Halmi, K.A., Kaplan, A.S., et al. (2005). Symptom Fluctuation in Eating Disorders: Correlates of Diagnostic Crossover. Am J Psychiatry, 162, 732-740.
- Tyrka, A. R., Waldron, I., Graber, J. A., & Brooks-Gunn, J. (2002). Prospective predictors of the onset of anorexic and bulimic syndromes.International Journal of Eating Disorders, 32, 282-290.
- Van der Ham, T., van Strein, D. C., & van Engeland, H. (1998). Personality characteristics predict outcome of eating disorders in adolescents: A 4- year prospective study. European Child and Adolescent Psychiatry, 7(2), 79-84.
- Van Hanswijick de Jonge, P., van Furth, E. F., Lacey, J. H., & Waller, G. (2003). The prevalence of DSM-IV personality pathology among individuals with bulimia nervosa, binge eating disorder, and obesity. Psychological Medicine, 33, 1311-1317.
- Verkes, R.J., Pijl, H., Meinders, A.E., Van Kempen G.M.J. (1996). Borderline Personality, Impulsiveness, and Platelet Monoamine Measures in Bulimia Nervosa and Recurrent Suicidal Behavior. Biol Psychiatry, 40, 173-180.
- Vervaet, M., van Heeringen, C., Audenaert, K. (2004). Personality-related characteristics in restricting versus binging and purging eating disordered patients. Compr Psychiatry, 45 (1), 37-43.
- Vitousek, K., & Manke, F. (1994). Personality variables and disorders in anorexia nervosa and bulimia nervosa. Journal of Abnormal Psychology, 103(1), 137-147.
- Vitousek, K. M., Stumpf, R. E. (2005). Difficulties in the assessment of personality traits and disorders in eating-disordered individuals. Eating Disorders, 13, 37-60.
- Vohs, K. D., Bardone, A. M., Joiner, T. E., Abramson, L. Y., & Heatherton, T. F. (1999). Perfectionism, perceived weight status, and self-esteem interact to predict bulimic symptoms: A model of bulimic symptom development. Journal of Abnormal Psychology, 108(4), 695-700.
- Von Ranson, K. M., Kaye, W. H., Weltzin, T. E., Rao, R., & Matsunaga, H. (1999). Obsessive-compulsive disorder symptoms before and after recovery from bulimia nervosa. American Journal of Psychiatry, 156, 1703-1708.
- Wade, T.D., Bulik, C.M. (2007). Shared genetic and environmental risk factrs between undue influence of body shape and weight on self-evaluation and dimensions of perfectionism. Psychol Med, 37 (5), 635-644.
- Wade, T., Martin, N. G., Tiggeman, M., Abraham, S., Treloar, S. A., & Heath, A. C. (2000). Genetic and environmental risk factors shared between disordered eating, psychological, and family variables. Personality and Individual Diffèrences, 28, 729-740.
- Westen, D., & Harnden-Fischer, J. (2001). Personality profiles in eating disorders: Rethinking the distinction between axis I and axis 11. American Journal of Psychiatry, 158, 547-562.
- Westen, D., & Shedler, i. (2000). A prototype matching approach to diagnosing personality disorders: Toward DSM-V. Journal of Personality Disorders, 14(2), 109-126.
- Widiger, T. A. (1993). The DSM-1II-R categorical personality disorder diagnoses: A critique and an alternative. Psychological Inquiry, 4(2), 75-90.
- Wiederman, M. W., & Pryor, T. L. (1997). MCMI-II personality scale scores among women with anorexia nervosa or bulimia nervosa. Journal of Personality Assessment, 69, 508-516.
- Wilfiey, D. E., Friedman, M. A., Dounchis, J. Z., Stein, R. I., Welch, R. R., & Ball, S. A. (2000). Comorbid psychopathology in binge eating disorder: Relation to eating disorder severity at baseline and following treatment. Journal of Consulting and Clinical Psvchology, 68, 641-649.
- Wonderlich, S.A., Crosby, R.D., Engel, S.G., Mitchell, J.E., Smyth, J., Miltenberger, R. (2007). Personality-based clusters in bulimia nervosa: differences in clinical variables and ecological momentary assessment. J Personal Disord, 21 (3), 340-357.
- Wonderlich, S. A., Fullerton, D., Swift, W., & Klein, M. (1994). Five-year outcome from eating disorders: Relevance of personality disorders.International Journal of Eating Disorders, 15, 233-243.
- Wonderlich, S. A., Mitchell, J. E. (1997). Eating disorders and comorbidity: Empirical, conceptual, and clinical implications. Psychopharmacology Bulletin, 33, 381-390.
- Wonderlich, S. A., Mitchell, J. E. (2001). The role of personality in the onset of eating disorders and implications for treatment. The Psychiatric Clinics of North America, 24, 249-258.
- Woodside, D. B., Bulik, C. M., Halmi, K. A., Fichter, M. M., Kaplan, A., Berrettini, W. H., et al. (2002). Personality, perfectionism, and attitudes toward eating in parents of individuals with eating disorders. International Journal of Eating Disorders, 31(3), 290-299.
- Yanovski, S. Z., Nelson, J. E., Dubbert, B. K., & Spitzer, R. L. (1993). Association of binge eating disorder and psychiatric comorbidity in obese subjects. American Journal of Psychiatry, 150, 1472-1479.
- Zanarini, M.C., Frankenburg, F.R., Dubo, E.D., Sickel, A. E., Trikha, A., Levin, A. & Reynolds, V. (1998). Axis I Comorbidity of Borderline Personality Disorder. Am J Psychiatry, 155, 1733-1739.
- Zeeck, A., Birindelli, E., Sandholz, A., Joos, A., Herzog, T., Hartmann, A. (2007). Symptom severity and treatment course of bulimic patients with and without a borderline personality disorder. Eur Eat Disord Rev (in stampa).
- Zuckerman, M. (1979). Sensation seeking: Beyond the optimal levet of arousal. Hillside, NJ: Ellbaum.