GRAZIE, FRANCO. Un ricordo personale di Franco Rotelli, scomparso il 16 marzo
18 marzo, 2023 - 10:59
Giovedì 16 marzo ci ha lasciato a 81 anni Franco Rotelli, direttore dei servizi di salute mentale di Trieste dal 1979, l’anno che Basaglia ha lasciato per Roma designandolo suo successore.
Era nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona; nel 1967 pubblica sulla rivista “...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
“QUALE PSICHIATRIA?” 23 scritti di Franco Rotelli
15 marzo, 2023 - 14:56
Titolo: “Quale psichiatria?” Taccuino e lezioni
Autore: Franco Rotelli
Edizioni: AlphaBeta Verlag
Anno: 2021
Pagine: 200
Costo: 13,57 €
«Morendo, Basaglia ci ha lasciato in eredità il compito di agire nonostante tutto, di mantenere alto il concetto di...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
Etica e culture nel lavoro per la salute mentale
1 febbraio, 2023 - 11:03
Nell’assistenza sanitaria il lavoro di cura richiede consapevolezza di quanto si sta facendo e rispetto della persona del paziente; esso è massimamente efficace quanto più si attiene ai principi dell’etica ( centralità della persona, fare del bene, non fare del male...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
Tutto chiede salvezza. Una storia folle, più che una storia di follia
23 dicembre, 2022 - 16:26
La serie televisiva ”Tutto chiede salvezza” disponibile su Netflix è stata presentata come una buona rappresentazione di ciò che avviene nella realtà particolare di un reparto psichiatrico italiano. La serie deriva da un romanzo dallo stesso titolo scritto da...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
ACCADDE/ACCADE A PARMA: Tommasini, Basaglia, Slavich e tanti altri
4 dicembre, 2022 - 12:20
ACCADDE/ACCADE A PARMA: Tommasini, Basaglia, Slavich e tanti altri
Titolo: Bisognava provarci. Parma e la malattia mentale: dal manicomio ai servizi psichiatrici territoriali
Autori: Valerio Cervetti, Ilaria Gandolfi e Paola Gennari
Editore: Grafiche Step
Anno: 2019
Pagine: 430...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
LO STIGMA DEI DISTURBI MENTALI. La guida per combatterlo di Antonio Lasalvia
24 settembre, 2022 - 10:45
Autore: Antonio Lasalvia
Titolo: Lo stigma dei disturbi mentali. Guida agli interventi fondati sulle evidenze
Editore: Giovanni Fioriti
Pagine: 148
Costo: 15 euro
Mi sonoo avvicinato al libro di Antonio Lasalvia – che appartiene a quello che considero uno dei pi...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
Thomas Insel e l'esercizio del diritto alla salute mentale negli USA
12 settembre, 2022 - 09:43
È uscito quest’anno il libro Healing- our path from mental illness to mental health di Thomas Insel, figura di assoluto primo piano della psichiatria Nordamericana e mondiale, che dal 2002 al 2015 è stato alla guida del National Institute of Mental Health l’organismo...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
Salute mentale in Italia qualche considerazione sul report salute mentale 2020 e su alcuni provvedimenti.
30 luglio, 2022 - 09:41
Da non molti mesi è uscito, come ogni anno, il report sulla salute mentale pubblicato a cura del ministero della salute ; da qualche anno oramai il sistema informativo della salute mentale nazionale raccoglie i dati dei sistemi regionali elencando l’andamento di alcuni indicatori...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
«L’AGONIA DELLA PSICHIATRIA» e il «RITORNO A BASAGLIA». Note su un saggio di Eugenio Borgna a 44 anni dalla Legge 180
21 maggio, 2022 - 16:14
Titolo: L’agonia della psichiatria
Autore: Eugenio Borgna
Edizioni: Feltrinelli
Pagine:127
Costo: 16 euro
Era il giorno del 44.o anniversario della promulgazione della Legge 180 – 13 maggio – quando ho iniziato a scrivere questo brano. Mi aveva colpito il titolo...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
"RITORNO A BASAGLIA?”. 3. La presentazione in anteprima a Genova
30 aprile, 2022 - 08:42
Si è svolta giovedì 28 aprile presso la libreria Feltrinelli di via Ceccardo Roccatagliata Ceccardi a Genova la prima presentazione in anteprima del volume. Non posso nascondere l’emozione e la tensione, i dubbi, delle ultime giornate.
A moderare la giornalista Carla Scarsi,...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
“RITORNO A BASAGLIA?” 1. L’ultima notte da file word
2 aprile, 2022 - 10:35
Un mese e mezzo di sospensione. Credo che questa rubrica, di solito a cadenza quindicinale, non avesse conosciuto finora una pausa così lunga. È stata necessaria per concentrare ogni momento che non fosse lavoro sugli ultimi ritocchi a qualcosa alla cui realizzazione lavoro da tre...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
TRA 2021 E 2022. Un bilancio, qualche ricordo
1 gennaio, 2022 - 12:58
E così, ci troviamo a chiudere per la settima volta l’anno con un bilancio. Lo avevamo già fatto nel 2015 (vai al link), 2016 (vai al link), 2017 (vai al link), 2018 (vai al link), 2019 (vai al link), 2020 (vai al link).
In linea generale, non molto parrebbe cambiato dall...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
Surgeon General, VII - Conclusioni
1 settembre, 2021 - 09:19
Una visione per il futuro (1)
Tutte le persone, se hanno problemi di salute mentale o se pensano di soffrire di sintomi di una malattia mentale, dovrebbero cercare e poter ricevere aiuto. Le malattie mentali sono disturbi gravi e disabilitanti che colpiscono tutte le popolazioni, al di l...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
TRENT’ANNI DI LAVORO DA PSICHIATRA DEL SSN
31 luglio, 2021 - 09:45
Mi fa una certa impressione pensare che tra due giorni, il 2 agosto, saranno trent’anni che faccio lo psichiatra per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Facendo un calcolo approssimativo, significa che, tolti le domeniche e i festivi, le ferie e l’unica settimana di assenza per...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
A PROPOSITO DEL CONCETTO DI PRESA IN CARICO. L'intervento alla Conferenza nazionale
4 luglio, 2021 - 09:22
Primo intervento introduttivo ai lavori dell’Area 6 “I percorsi di presa in carico. Buone e cattive pratiche” della II Conferenza nazionale “Per una salute mentale di comunità”, Roma, 25-26 giugno 2021.
Il 25 e26 giugno si è svolta a Roma, ma...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
Surgeon General IV (2001)
1 giugno, 2021 - 09:44
L’assistenza per la salute mentale degli Indiani Americani e dei Nativi dell’Alaska
Premessa:
Il Surgeon General (Chirurgo Generale), il “medico della Nazione”, è l’autorità sanitaria del Governo Federale istituita nel 1871; il...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
La salute mentale degli Afroamericani- Surgeon General III
1 maggio, 2021 - 09:35
Premessa:
Il Surgeon General (Chirurgo Generale), il “medico della Nazione”, è l’autorità sanitaria del Governo Federale istituita nel 1871; il Presidente USA ne nomina i vertici al suo insediamento. Dal 1953 il Surgeon General fa parte del...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
Il diritto alla Salute Mentale Il diritto alla Salute Mentale di tutti i popoli degli Stati Uniti d’America come questione di Sanità Pubblica – il rapporto del Surgeon General (1)
1 marzo, 2021 - 11:34
Premessa
Il Surgeon General (Chirurgo Generale) è il “medico della Nazione”, l’autorità sanitaria del Governo Federale istituita nel 1871; il Presidente USA ne nomina i vertici al suo insediamento. Dal 1953 il Surgeon General fa parte del Department of Health...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
Le Case della Salute. Per un approccio bio-psico-socio-antropo-etnopsichiatrico al lavoro di promozione della salute mentale
29 settembre, 2020 - 19:11
“La Rivista delle politiche sociali” nel recente numero dedicato all’epidemia Covid 19 ospita un importante intervento di Benedetto Saraceno, medico psichiatra, già direttore del Dipartimento di salute mentale e abuso di sostanze dell’OMS a Ginevra, ora segretario...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
NELLE VOCI DI TUTTI, LA NOSTRA REALTA’; vertici di osservazione sui servizi nel libro di Antonello D’Elia
13 giugno, 2020 - 16:27
Autore: Antonello D’Elia
Titolo: La realtà non è per tutti. Voci dalla legge Basaglia quarant’anni dopo
Editore: Villaggio Maori
Anno: 2019
Pagine: 194
Prezzo: 15 euro
Qualche anno fa, leggendo il libro di due colleghi liguri, Parlare di follia....
> Lascia un commento
> Leggi tutto
15 MAGGIO 2020: SECONDO WEBINAR DI POL.it IN DIRETTA YOUTUBE: I Servizi per la salute mentale nell'epidemia
13 maggio, 2020 - 10:33
I Servizi per la salute mentale nell'epidemia: punti di forza, fragilità e strategie per il futuro
15 Maggio 2020, ore 20.30 -22 .00
SEMINARIO IN DIRETTA WEB SUL CANALE YOU TUBE DI PSYCHIATRY ON LINE
L’incontro viene registrato e sarà disponibile in...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
COVID-19: la salute mentale, la crisi della periferia e il virus della verità
4 aprile, 2020 - 22:31
Cosa si può scrivere di nuovo sul disagio vissuto dalle persone ai tempi del Coronavirus?
Poco o nulla di quello che non si sappia già. Che la restrizione delle persone non ha mai portato a niente di buono.
Eppure nonostante tutto pare che al momento non ci sia stata nessuna...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
Contro i pregiudizi e l’imperialismo nella psichiatria biologica, cambiare i modi con cui si pensa la salute mentale. Suman Fernando (3)
1 aprile, 2020 - 10:36
Di seguito le conclusioni del capitolo 4 del suo Mental health and culture (terza edizione, 2010) in cui Suman Fernando discute dei pregiudizi razzisti presenti, in specie nel mondo occidentale, negli operatori dei servizi di salute mentale.
Nella pratica quotidiana...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
Mental health, race and culture secondo Suman Fernando
1 febbraio, 2020 - 10:31
Mental health, race and culture secondo Suman Fernando (I)
Suman Fernando, psichiatra, è originario dello Sri Lanka, vive e lavora nel Regno Unito. Egli si occupa da tempo del “razzismo istituzionale” nei servizi di assistenza psichiatrica inglesi e ha pubblicato testi...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
CURRICULUM LGBT PER FACOLTA' DI MEDICINA
8 agosto, 2019 - 13:22
E' necessario un Curriculum Inclusivo delle Persone LGBT in Italia, anche per rispondere alla Legge sulla Medicina di Genere, che include Orientamento Sessuale e Identità di Genere.
Noi di AMIGAY proponiamo questo modello che abbiamo adattato, lasciando le differenze originali ben...
> Lascia un commento
> Leggi tutto