psichiatria

I MEDICI-GAY ed i pazienti LGBT di ogni medico!
Finalmente si esce dalla Incertezza del Gender
13 maggio, 2023 - 12:03
Finalmente si esce dalla incertezza del Gender, Merito del prof. Clerici, psichiatra della Società Italiana di Psichiatria che espone progressivamente i fatti scientifici noti nel merito della varianza di genere, tra cui su trovano i minori con Incongruenza di Genere che possono in adolescenza...

> Lascia un commento

> Leggi tutto

PENSIERI SPARSI
GRAZIE, FRANCO. Un ricordo personale di Franco Rotelli, scomparso il 16 marzo
18 marzo, 2023 - 10:59
Giovedì 16 marzo ci ha lasciato a 81 anni Franco Rotelli, direttore dei servizi di salute mentale di Trieste dal 1979, l’anno che Basaglia ha lasciato per Roma designandolo suo successore. Era nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona; nel 1967 pubblica sulla rivista “...

> Lascia un commento

> Leggi tutto

PENSIERI SPARSI
“QUALE PSICHIATRIA?” 23 scritti di Franco Rotelli
15 marzo, 2023 - 14:56
Titolo: “Quale psichiatria?” Taccuino e lezioni Autore: Franco Rotelli Edizioni: AlphaBeta Verlag Anno: 2021 Pagine: 200 Costo: 13,57 €   «Morendo, Basaglia ci ha lasciato in eredità il compito di agire nonostante tutto, di mantenere alto il concetto di...

> Lascia un commento

> Leggi tutto

PENSIERI SPARSI
ACCADDE/ACCADE A PARMA: Tommasini, Basaglia, Slavich e tanti altri
4 dicembre, 2022 - 12:20
ACCADDE/ACCADE A PARMA: Tommasini, Basaglia, Slavich e tanti altri   Titolo: Bisognava provarci. Parma e la malattia mentale: dal manicomio ai servizi psichiatrici territoriali Autori: Valerio Cervetti, Ilaria Gandolfi e Paola Gennari Editore: Grafiche Step Anno: 2019 Pagine: 430...

> Lascia un commento

> Leggi tutto

PENSIERI SPARSI
LA STORIA, LE STORIE: 111 vicende di ordinaria psichiatria da Paolella e da Buscaglia & Pezzoni
27 agosto, 2022 - 08:34
Quando, una quindicina di anni fa, Caterina Vecchiato mi propose di contribuire con uno scritto al volume Il senso della psichiatria. Incontro tra psicoanalisi, psicopatologia e letteratura (Redancia ed., 2006) le proposi uno scritto, Il senso della psichiatria: la Storia, le storie, che nasceva...

> Lascia un commento

> Leggi tutto

Editoriale
CIO' CHE NON SIAMO, CIO' CHE NON VOGLIAMO...
3 luglio, 2022 - 09:54
Psychiatry on line Italia esiste e “vive” in rete dal maggio del 1995, quando, tra lo scetticismo generale e a volte la derisione neanche tanto nascosta, iniziò il suo cammino che l'ha portata oggi ad essere la voce più importante presente in rete nel campo della...

> Lascia un commento

> Leggi tutto

PENSIERI SPARSI
«L’AGONIA DELLA PSICHIATRIA» e il «RITORNO A BASAGLIA». Note su un saggio di Eugenio Borgna a 44 anni dalla Legge 180
21 maggio, 2022 - 16:14
  Titolo: L’agonia della psichiatria Autore: Eugenio Borgna Edizioni: Feltrinelli Pagine:127 Costo: 16 euro   Era il giorno del 44.o anniversario della promulgazione della Legge 180 – 13 maggio – quando ho iniziato a scrivere questo brano. Mi aveva colpito il titolo...

> Lascia un commento

> Leggi tutto

PENSIERI SPARSI
"RITORNO A BASAGLIA?”. 3. La presentazione in anteprima a Genova
30 aprile, 2022 - 08:42
Si è svolta giovedì 28 aprile presso la libreria Feltrinelli di via Ceccardo Roccatagliata Ceccardi a Genova la prima presentazione in anteprima del volume. Non posso nascondere l’emozione e la tensione, i dubbi, delle ultime giornate. A moderare la giornalista Carla Scarsi,...

> Lascia un commento

> Leggi tutto

PENSIERI SPARSI
“RITORNO A BASAGLIA?” 1. L’ultima notte da file word
2 aprile, 2022 - 10:35
Un mese e mezzo di sospensione. Credo che questa rubrica, di solito a cadenza quindicinale, non avesse conosciuto finora una pausa così lunga. È stata necessaria per concentrare ogni momento che non fosse lavoro sugli ultimi ritocchi a qualcosa alla cui realizzazione lavoro da tre...

> Lascia un commento

> Leggi tutto

DI DIRITTO E DI ROVESCIO
Come rendere giustizia a quella sedia e quelle sbarre nel reparto di psichiatria di La Spezia?
1 aprile, 2022 - 11:44
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS-WHO) stima che almeno i due terzi della popolazione, una volta nella vita, abbia sofferto di una patologia psichiatrica, anche temporanea e non grave.   Oggi, si stima che un terzo della popolazione mondiale soffra di depressione ed...

> Lascia un commento

> Leggi tutto

PENSIERI SPARSI
CONTRO TUTTI I MURI. Franca Ongaro Basaglia nella biografia di Annacarla Valeriano
19 febbraio, 2022 - 10:36
CONTRO TUTTI I MURI. Franca Ongaro Basaglia nella biografia di Annacarla Valeriano   Autore: Annacarla Valeriano Titolo: Contro tutti i muri. La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia Editore: Donzelli Anno: 2022 Pagine: 133 Prezzo: 17 euro   Di Annacarla Valeriano...

> Lascia un commento

> Leggi tutto

PENSIERI SPARSI
TRA 2021 E 2022. Un bilancio, qualche ricordo
1 gennaio, 2022 - 12:58
E così, ci troviamo a chiudere per la settima volta l’anno con un bilancio. Lo avevamo già fatto nel 2015 (vai al link), 2016 (vai al link), 2017 (vai al link), 2018 (vai al link), 2019 (vai al link), 2020 (vai al link). In linea generale, non molto parrebbe cambiato dall...

> Lascia un commento

> Leggi tutto

PENSIERI SPARSI
FANON NELLA PSICHIATRIA E NEL MONDO A SESSANT’ANNI DALLA MORTE
4 dicembre, 2021 - 09:11
Tra due giorni, il 6 dicembre, ricorreranno sessant’anni dal giorno della morte per leucemia di Frantz Fanon. Quindici anni fa avevo pubblicato con Luigi Ferrannini un articolo, Il folle e l’altro. Attualità di Frantz Fanon a ottant’anni dalla nascita, sulla rivista...

> Lascia un commento

> Leggi tutto

PENSIERI SPARSI
QUALCOSA DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE: “La guerra dei nervi” di Stefanie Linden
31 ottobre, 2021 - 09:26
Titolo: La guerra dei nervi. Soldati traumatizzati sul fronte occidentale 1914/1918 Autore: Stefanie Linden Editore: Guanda Pagine: 337 Prezzo: 20 euro   Abbiamo scelto di parafrasare il titolo del bel romanzo pacifista di Erich Maria Remarque (1898-1970) per spostarci su un altro dei tanti...

> Lascia un commento

> Leggi tutto

L'INNOCENZA DEL DIAVOLO
FRAMMENTI IN OMBRA - Recensione di Rita Corsa al romanzo di Fabio Castriota
25 ottobre, 2021 - 14:45
Fabio Castriota  Frammenti in ombra (Roma, Albatros, 2021, pp. 169, Euro 13,20)     Thomas Ogden, commentando la celebre definizione di Joseph Brodsky che vuole la poesia come “un grande esercizio” per la prosa, precisa che la poesia sarebbe “un grande esercizio...

> Lascia un commento

> Leggi tutto

PENSIERI SPARSI
GUERRA E SCIENZE DELLA MENTE NELLA PRIMA META' DEL NOVECENTO: due recensioni
2 ottobre, 2021 - 08:01
Titolo: Guerra e scienze della mente in Italia nella prima metà del Novecento Curatore: Dario De Santis Editore: Aracne Anno: 2019 Pagine: 470 Costo: euro 28.00   Titolo: Deserti della mente. Psichiatria e combattenti nella guerra di Libia 1911-1912 Autori: Graziano Mamone e Fabio...

> Lascia un commento

> Leggi tutto

LO SPIRITO E L'OSSO
L’orizzonte di uno psichiatra: Agostino Pirella (1931-2017)
21 settembre, 2021 - 16:43
Agostino Pirella. Il sapere di uno psichiatra, a cura di Massimo Bucciantini, Mario Colucci, Aut Aut, 385/2020, IL Saggiatore, Milano 2020, pagg.182. Tra i nomi dei protagonisti della rivoluzione psichiatrica italiana, quello di Agostino Pirella, nato a Reggio Emilia il 30 gennaio 1931 e morto a...

> Lascia un commento

> Leggi tutto

PENSIERI SPARSI
TRENT’ANNI DI LAVORO DA PSICHIATRA DEL SSN
31 luglio, 2021 - 09:45
Mi fa una certa impressione pensare che tra due giorni, il 2 agosto, saranno trent’anni che faccio lo psichiatra per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Facendo un calcolo approssimativo, significa che, tolti le domeniche e i festivi, le ferie e l’unica settimana di assenza per...

> Lascia un commento

> Leggi tutto

PENSIERI SPARSI
A VENT’ANNI DAL G8, A SEDICI DA “GRADIVA”
17 luglio, 2021 - 10:05
Sono passati 20 anni da quei giorni di luglio, quando Genova è stata al centro del mondo. Volevamo un mondo diverso, migliore da vivere. Già cinque anni fa, aggiornando per Pol. it uno scritto dell’autunno del 2001 con ciò che nel frattempo era accaduto - che in questi...

> Lascia un commento

> Leggi tutto

CUORE DI TENEBRA
LETTERA A UNA/UN GIOVANE SPECIALIZZANDA/O IN PSICHIATRIA
6 luglio, 2021 - 20:58
Questo grande male... da dove proviene? Come ha fatto a contaminare il mondo? Da che seme, da quale radice è cresciuto? Chi ci sta facendo questo? Chi ci sta uccidendo, derubandoci della vita e della luce, beffandoci con la visione di quello che avremmo potuto conoscere? La nostra rovina...

> Lascia un commento

> Leggi tutto

PENSIERI SPARSI
A PROPOSITO DEL CONCETTO DI PRESA IN CARICO. L'intervento alla Conferenza nazionale
4 luglio, 2021 - 09:22
Primo intervento introduttivo ai lavori dell’Area 6 “I percorsi di presa in carico. Buone e cattive pratiche” della II Conferenza nazionale “Per una salute mentale di comunità”, Roma, 25-26 giugno 2021.   Il 25 e26 giugno si è svolta a Roma, ma...

> Lascia un commento

> Leggi tutto

LA VOCE DELL'INDICIBILE
Il buon psichiatra: Scienziato e Poeta
23 maggio, 2021 - 11:04
        Trovo che l’uomo di Scienza ed il Poeta si assomiglino fra loro molto più di quanto sembri, distinguendosi sia dall’arido materialista (per il quale esiste solo la realtà oggettiva), sia dal mitomane (per il quale esiste solo la fantasia,...

> Lascia un commento

> Leggi tutto

DI DIRITTO E DI ROVESCIO
L’eterno ritorno del manicomio. In carcere.
21 marzo, 2021 - 17:16
I provvedimenti ad interim della Corte Europea dei Diritti Umani sono misure cautelari che possono essere destinati ad uno Stato membro del Consiglio di Europa per impedire la violazione di un diritto fondamentale durante il tempo occorrente alla Corte per valutare un ricorso o anche per consentire...

> Lascia un commento

> Leggi tutto

PENSIERI SPARSI
DEISTITUZIONALIZZAZIONE ANNI ’60-’70. Due libri per un ritorno alle radici
13 marzo, 2021 - 12:32
Autore: Anna Maria Bruzzone A cura di: Marica Setaro e Silvia Calamai Titolo: Ci chiamavano matti. Voci dal manicomio (1968-1977) Editore: ll saggiatore Pagine: 413 Costo 29.00 euro   Autori: Guarnieri, Foot, Peloso, Conci, Migone, Vicarelli A cura di: Patrizia Guarnieri Titolo:...

> Lascia un commento

> Leggi tutto

PENSIERI SPARSI
ABOLIRE LA PENA DI MORTE: dalla psichiatria italiana dell’800 agli USA di oggi
27 febbraio, 2021 - 09:29
Nel 2009, in occasione della presentazione di una proposta di moratoria della pena di morte al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite da parte dell’Italia, ho pubblicato con Tom Dening su “History of Psychiatry” una  rilettura degli scritti contro la pena di morte di...

> Lascia un commento

> Leggi tutto


Totale visualizzazioni: 10602