Riflessioni (in)attuali
Uno sguardo psicoanalitico sulla vita comune
di Sarantis Thanopulos

L'autismo e l'ipocrisia

Share this
23 giugno, 2014 - 16:38
di Sarantis Thanopulos

Nel corso di uno scontro politico Corradino Mineo ha dato dell'autistico a Matteo Renzi.
Il premier ha trasformato un'offesa rivolta a lui in un'offesa rivolta ai bambini autistici costringendo il suo oppositore a scuse immediate.
È un consolidato artificio retorico spostare un contenzioso dal suo terreno reale, in cui la sua gestione è scomoda, a un terreno improprio che tuttavia consente un vantaggio nei confronti del proprio contendente dovuto alle reazioni emotive che lo spostamento ha causato.
Il vantaggio sul piano emotivo ha preventivamente la meglio su un eventuale svantaggio sul piano della ragione perché la scarica emotiva può produrre effetti immediati mentre il ragionamento richiede un tempo di sedimentazione dei vissuti che è più lungo. Se Renzi si fosse limitato a denunciare  il giudizio di Mineo su di lui come offensivo sarebbe stato costretto ad entrare nel merito della critica subita al di là della sua forma eccessiva. Denunciando, invece, il suo oppositore come uomo di pregiudizi che discrimina perfino i bambini, l'ha incastrato nel ruolo di un interlocutore violento che agisce impulsivamente spinto dalla propria intolleranza e rende ogni sforzo di confronto vano.
L'ansia dei risultati immediati, di cui il premier è  vittima e promotore al tempo stesso, favorisce i colpi ad effetto il cui successo ha un'influenza diseducativa sul pensiero collettivo perché scoraggia il ragionamento lucido, ponderato. Tolto il loro impatto emotivo, le deduzioni di Renzi sul giudizio di Mineo sono prive di fondamento.
Dire di un adulto che si comporta come se fosse un bambino autistico non comporta di per sé un giudizio discriminatorio nei confronti dei bambini che non comunicano con il loro ambiente, come dire che uno ha un rapporto geometrico con i propri sentimenti non implica un disprezzo verso Euclide. In entrambi i casi le critiche hanno valore metaforico e tendono a mettere in evidenza un funzionamento psichico ingiustificato oltre che improprio.
A voler essere precisi, è Renzi che, involontariamente, offende i bambini autistici spostando su di loro un giudizio sprezzante rivolto a lui. "Autistico" è definito chi si chiude in sé stesso e vive isolato dal mondo.
Ci sono dei bambini che vivono in queste condizioni non per loro libera scelta  e decisione ma per complessi, e in parte ignoti, motivi che li costringono. La loro definizione diagnostica come soggetti autistici non è, apparentemente, discriminatoria ma la fredda obiettività con cui osservandoli dall'esterno li chiudiamo in un recinto (che ignora la loro prospettiva) intensifica il loro isolamento. Dire che un adulto non disabile è autistico, che si comporta come un bambino isolato dal mondo senza esserci stato, quindi con una sua autodeterminazione di cui dovrebbe assumere la responsabilità, ha tutt'altro significato: è un'accusa di disumanità.
L'espressione usata da Mineo è ingiusta e controproducente: rientra nell'eccesso di passione, tipico delle relazioni private (soprattutto coniugali), che nel dibattito pubblico raddoppia il suo potenziale logorante e alza un muro di reciproca incomunicabilità.
La reazione retorica di Renzi è la risposta peggiore. All'eccesso di passione si risponde accogliendo (come e dove è possibile) il desiderio di confronto sottostante e non annullando la profondità del coinvolgimento con la superficialità delle facili impressioni. La condizione di disabilità e le lacerazioni inevitabili delle nostre relazioni pubbliche e private hanno una cosa in comune: l'incompatibilità con l'ipocrisia con cui cerchiamo di camuffarle trasformandole in questioni di correttezza formale.

> Lascia un commento


Commenti

Ho letto e riletto fino alla nausea l'intervento, e la risposta che focalizza la questione sulle problematiche della comunicazione ed il senso del linguaggio metaforico. Ma il tutto non riesce a farmi superare il fastidio, e in qualche modo la sensazione di nausea che mi induce. Pure sforzandomi di pormi a fredda distanza, da osservatore scientifico, non mi viene facile superare il giudizio negativo che è sotteso nell'utilizzo in senso dispregiativo di un termine tecnico. Comunque vogliamo girarla, ci troviamo ampiamente proiettati nel territorio dello stigma, di un marchio distintivo che fa riferimento alla disapprovazione sociale di alcune caratteristiche sociali. Lo stigma è nient'altro che espressione di ignoranza, che se in qualche modo ancora accettiamo negli alterchi da bar sport non possiamo accettare da parte di chi si pone nei confronti della comunità come personaggio pubblico: ed ancor più se, come Mineo, apparentato ad un'area in cui ben altra dovrebbe essere l'espressione dell'intelligenza. Siamo ormai così abituati al gran circo di nani e ballerine che hanno infestato la politica negli ultimi 20 anni, da non renderci conto dell'infimo livello di tale polemica? Dove l'offesa non è solo ai bambini autistici, ma anche per non dire soprattutto a quei genitori che lottano quotidianamente perché possano conquistare un posto nella società. Vorrei consigliare a tutti, a partire da Mineo e Renzi, la narrazione fatta da Fulvio Ervas - se ti abbraccio non avere paura - padre di un bambino autistico: magari potrebbe servire ad evitare di sciacquarsi la bocca con certe parole realizzando una discriminazione attraverso l'attribuzione di stereotipi negativi che portano alla svalorizzazione dell'individuo stigmatizzato. Ipocrisia e' cercare di raffreddare la problematica chiudendola in una dotta trattazione di bias comunicativi, che permette di scivolare dalle caratteristiche psicologiche alle scelte di genere ed al colore della pelle.

Sarantis scrive: 'In entrambi i casi le critiche hanno valore metaforico e tendono a mettere in evidenza un funzionamento psichico ingiustificato oltre che improprio'. Questo è uno spunto interessante che rimanda alla Comunicazione, ed è l'occasione per ricordare che tra i partner (mittente e ricevente, o autore e ascoltatore) occorre una distanza emotiva che consenta di cogliere il 'senso' della comunicazione e, allo stesso tempo, una relativa vicinanza/ sintonia di livello intellettuale - culturale che consenta la decodifica. Se mancano queste condizioni il rischio è di un fraintendimento,o di un accoglimento letterale del msg metaforico....


Totale visualizzazioni: 2709