intuizionismo

Medea non fu freudiana
30 settembre, 2022 - 10:58
Le citazioni freudiane
Nelle Sigmund Freud gesammelte Werke Medea ricorre solo una volta nel caso Dora; negli Écrits di Lacan mai. Citando Euripide, Freud riferisce che Medea fu molto contenta che Creusa attraesse i suoi figli. Non accenna all’infanticidio....
> Lascia un commento
> Leggi tutto

Sulla nozione di causa determinante
11 ottobre, 2020 - 10:03
Per la sua chiarezza traduco parte del cap. 9 del libro di Henry E. Kyburg Probability and Inductive Logic.[1]
Per ricostruire l’argomentazione della dimostrazione induttiva i concetti base sono tre: condizione necessaria, condizione sufficiente, condizione necessaria e...
> Lascia un commento
> Leggi tutto

L’infinito tra un sapere e l’altro
26 maggio, 2020 - 08:37
L’intuizionismo, quanti ne sanno qualcosa? Quanti psichiatri ne sono al corrente? Quanti lo usano? Lo trovano utile in clinica? Dico perché serve a me.
Contro l’ideologia
A scanso di equivoci, lo dico subito chiaro e tondo: la forma di pensiero intuizionista è...
> Lascia un commento
> Leggi tutto

“L’anima non esiste, per lo meno non per noi”
24 gennaio, 2020 - 14:06
“Eine Seele gibt es nicht, wenigstens nicht für uns”, scrisse Franz Brentano nel primo capitolo di Psicologia dal punto di vista empirico. E subito aggiunse: “Ciononostante una psicologia può e deve esistere; ma, usando l’espressione paradossale di Albert...
> Lascia un commento
> Leggi tutto

Curare la psicanalisi prima dei pazienti
9 marzo, 2019 - 16:23
La vita non è un argomento. Ci siamo giusto organizzati un mondo in cui possiamo vivere – ammettendo corpi, linee, superfici, cause ed effetti, movimento e quiete, forma contenuto. Senza questi articoli di fede adesso nessuno se la caverebbe a vivere! Ma con questo...
> Lascia un commento
> Leggi tutto

La logica e l'infinito
7 luglio, 2016 - 09:56
La logica è l’arte di ben condurre la propria ragione per conoscere le cose, tanto per istruire se stessi quanto gli altri. A. Arnauld e P. Nicole, Logica o arte di pensare, 1662
Le bon logicien, odieux au monde. J. Lacan, Le temps logique et l’assertion de certitude anticip...
> Lascia un commento
> Leggi tutto