LA TARTARUGA ROSSA, da qualche parte lungo i tropici del capolavoro...
28 marzo, 2017 - 14:05
Un capolavoro “perdibile”, purtroppo, questo “LA TARTARUGA ROSSA” pluripremiato film di animazione dell'olandese Michael Dudok de Wit.
Programmato per le imperscrutabili e misteriose regole della distribuzione in Italia, come “evento”, per soli tre giorni...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
La psiche secondo Matteo
19 aprile, 2016 - 06:10
Il premio David di Donatello per il miglior regista è andato ieri a Matteo Garrone, per 'Il racconto dei racconti - Tale of Tales'.
Con l'ovvasione ripropongo e rielaboro la mia chiave di lettura psicologica di questa pellicola.
La funzione e una possibile...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
"TRUTH" - La verità come antidoto alle condotte difensive
7 marzo, 2016 - 21:02
Trovare persone disposte a rischiare in nome di una professione in cui credono, è cosa ormai rara. Penso al moderno concetto di “medicina difensiva” e di converso a mio padre, che ai suoi tempi non esitava a fare anche rischiose iniezioni di adrenalina intracardiaca quando si...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
Esiste una sindrome di Sture Bergwall nel collettivo psy?
11 febbraio, 2016 - 15:57
"La percezione sociale risente dell'effetto del contesto in cui l'azione umana ha luogo, ovvero, dell'insieme di condizioni circostanti sia fisiche che sociali. Di solito il contesto influenza il giudizio fornendo indicazioni sul comportamento previsto dalle circostanze, come...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
Quasi un sondaggio, piuttosto che una recensione, per chi ha visto Irrational Man di Woody Allen
4 gennaio, 2016 - 15:46
Scritto e diretto da Woody Allen “Irrational Man” è magistralmente interpretato da Joaquin Phoenix e Emma Stone.
Forse definibile solo forzatamente una commedia noir, o forse un thriller intessuto di filosofia. Vi si narra di Abe Lucas, professore di filosofia ...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
Una perla mancata, ovvero il melodramma psicologico di Wim Wenders
26 settembre, 2015 - 15:54
Quando in un (bel) film c’è un “però”, spesso diventa comunque un “no”, anche se condito da un “eppure”. Ritorno alla vita (Every Thing Will Be Fine) è un film del 2015 diretto da Wenders, con protagonisti James Franco e...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
Anche in assenza di dialoghi: la coscienza per immagini, da Koyaanisqatsi a Samsara
25 settembre, 2015 - 11:21
L'occasione per questa breve nota scaturisce dalla partecipazione ad un cineforum dove ho avuto il piacere di rivedere "Samsara", già visto in anteprima nella sala Giometti di Riccione durante Cinè di qualche anno fa. Ricordo gli stupendi dettagli quattro volte superiori...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
Un'intelligenza artificiale nei cinema d'agosto: Ex Machina di Alex Garland
17 agosto, 2015 - 22:13
Caleb Smith è un giovane eccellente programmatore che si aggiudica la possibilità di trascorrere una settimana nella casa in montagna di Nathan Bateman, capo della società per cui lavora, BlueBook. Nathan gli rivela subito che la sua casa non è altro che un grande...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
John Bowlby, Jung and David Gale: from a motion picture to unorthodox reflections on "grief/grieving" and "bereavement"
20 giugno, 2015 - 09:28
Archetypes show the stages in the maturing process of the personality, modelling the fundamental behaviour of the psyche and they present typical life situations in their purest state, as “natural constants”, uncontaminated by personal history or psychology. The fact that the...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
Simbolismo e ipotesi neuro-quantistiche nel film “The Tale Of Tales”, Di Matteo Garrone
31 maggio, 2015 - 23:19
Introduzione (attenzione ***spoilers****)
Per andare a vedere “Il racconto dei racconti” , il film diretto e adattato da Matteo Garrone con Edoardo Albinati, Ugo Chiti e Massimo Gaudioso, in concorso al festival del cinema di Cannes e attualmente nelle sale, bisogna...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
MIA MADRE di Nanni Moretti o il proclama della disperanza
21 aprile, 2015 - 09:10
Dopo quattro anni Nanni Moretti torna nelle sale con un film “onesto” in cui è protagonista Margherita Buy. Brava? No. Bravissima. I suoi occhi riescono a spezzare il linguaggio per toccare la vita, tanto per citare Artaud.
Ma pensi: se questo è il regista, il...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
I buchi in Ozon
23 marzo, 2015 - 19:21
All’inizio della pellicola vengono ripercorsi 20 anni di un’amicizia unica tra due ragazze in una serie di splendidi salti narrativi visivi. Poi la morte di una delle due, Laura (Isild Le Besco), segnerà profondamente la vita dell’altra, Claire (Anais Demoustier). Ha...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
Timbuktu verso l'Oscar come miglior film straniero: l'odio distruttivo riscattato dai colori della vita.
17 febbraio, 2015 - 09:43
Il 29 luglio del 2012 ad Aguelok, una piccola città nel nord del Mali, un crimine inspiegabile ebbe luogo. Un crimine sul quale i mezzi di comunicazione di tutto il mondo chiusero gli occhi. Una coppia di due trentenni, genitori di due figli, sono morti lapidati. La loro unica colpa era di...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
Auguro a tutti un buon Groundhog Day (oggi è il giorno della marmotta)
2 febbraio, 2015 - 08:58
Ogni 2 febbraio una marmotta predice la durata dell’inverno: se fa capolino dalla sua tana e vede la propria ombra, il clima invernale negli Stati Uniti si protrarrà per altre sei settimane; se invece non vede l’ombra, bisogna festeggiare, perché la primavera è...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
Un flusso di coscienza in piano sequenza
26 gennaio, 2015 - 16:40
Birdman, noto anche come Birdman or the Unexpected Virtue of Ignorance, è un film del 2014 co-scritto, diretto e co-prodotto da Alejandro González Iñárritu.
Il film ha aperto la 71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia il 26...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
Julianne Moore nominata agli Oscar come Miglior attrice protagonista in "Still Alice", convincente film sull'Alzheimer presenile
17 gennaio, 2015 - 10:42
Alice Howland è una donna alla soglia dei cinquant'anni, orgogliosa degli obiettivi raggiunti. È un'affermata linguista e insegna alla Columbia University, ha una solida famiglia composta dal marito chimico e da tre figli, Anna, Tom e Lydia, tutti e tre realizzati. Ma...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
Breve nota su "American Sniper" di Clint Eastwood
5 gennaio, 2015 - 10:26
Basato sull'omonima autobiografia di Chris Kyle il film, nelle nostre sale in questi giorni, ha per protagonista il bravissimo Bradley Cooper affiancato da Sienna Miller. Kyle è stato un mito tra i cecchini delle Forze Armate statunitensi che lo chiamano "La...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
L'archetipo “filmico” del Puer e del Senex in "Trash"
15 dicembre, 2014 - 12:19
In questi giorni è nelle sale "Trash", un film diretto da Stephen Daldry con protagonisti tre ragazzini delle favelas di Rio de Janeiro e due attori statunitensi: Rooney Mara e Martin Sheen.
La trama: a Rio de Janeiro tre minorenni poveri passano il tempo a rovistare tra...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
La congiunzione tra simbolico e diabolico: recensione di “Gone Girl”, il nuovo film di David Fincher
8 dicembre, 2014 - 05:23
David Fincher, Ben Affleck e Rosamund Pike già in odore di Oscar a mio modesto avviso per “Gone Girl”, film il cui titolo è stato tradotto in italiano in maniera incomprensibile e su cui pertanto non mi soffermo.
Gone Girl (tratto dal romanzo omonimo...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
Depressione, vulnerabilità e coping in "Due giorni, una notte", il nuovo film dei fratelli Dardenne
14 novembre, 2014 - 07:12
Due giorni, una notte (Deux jours, une nuit) è un film del 2014 scritto, diretto e prodotto dai fratelli Dardenne con protagonista Marion Cotillard. La pellicola ha partecipato in concorso alla 67ma edizione del Festival di Cannes ed è nelle nostre sale dal 13...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
“Il tempo è un fiume che mi trascina, ma sono io quel fiume": Boyhood
31 ottobre, 2014 - 13:42
Il sorprendente BOYHOOD di Richard Linklater è una fiction drammatica che coinvolge lo stesso cast di attori nell’arco di 12 anni - ritrae un viaggio unico nel suo genere, ed allo stesso tempo epico ed intimo, passando dalla spensieratezza dell’adolescenza, alle difficolt...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
Stonehearst Asylum: presentato al Festival del film di Roma, è un thriller ambientato in un manicomio inglese degli inizi del '900
23 ottobre, 2014 - 20:19
Grande cinema di genere nell’ottava giornata del Festival Internazionale del Film di Roma: oggi giovedì 23 ottobre, la Sala Sinopoli ospita alle ore 19.30 la proiezione de La Foresta di Ghiaccio di Claudio Noce mentre alle ore 22 sarà la volta di Stonehearst Asylum. Si tratta...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
Una fonte di riflessione sulla natura delle convinzioni di chi si sente nel giusto tanto da percepire quasi il dovere di imporlo agli altri.
20 settembre, 2014 - 11:37
Prisoners (ora disponibile in DVD) è il nuovo film di Denis Villeneuve, regista canadese dello straordinario Incendies (La donna che canta, candidato all’Oscar come miglior film straniero nel 2011), che stavolta ha girato in inglese quello che sembra un thriller di rapimenti, con due...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
Violenza sulle donne e sindromi deliranti
18 settembre, 2014 - 12:30
Lo spunto per questo scritto, viene dalla recente giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nel mondo pare ci sia una vera e propria “epidemia”: una donna su tre ha subito, a livello mondiale, abusi almeno una volta nella vita (dati OMS) e il 30 per cento di questi atti...
> Lascia un commento
> Leggi tutto
L’essenza della femme fatale in “Sin City: Una donna per cui uccidere”
15 settembre, 2014 - 20:50
“Avevo scritto storie impossibili da adattare al grande schermo, ma l’incontro con Robert Rodriguez mi ha fatto cambiare idea”. Parola di Frank Miller che torna a collaborare con Rodriguez per portare di nuovo lo sbalorditivo graphic novel “Sin City” al cinema in...
> Lascia un commento
> Leggi tutto