HIKIKOMORI: Sondaggi sul fenomeno dell'isolamento sociale giovanile

Share this
28 marzo, 2019 - 19:57
All'interno del libro "Hikikomori, i giovani che non escono di casa" analizzo il fenomeno dell'isolamento sociale giovanile partendo dalle principali ricerche scientifiche pubblicate sino a oggi e integrando con quella che è la mia esperienza osservativa diretta maturata negli ultimi sette anni di studio.

Al termine del testo presento anche i risultati della prima indagine statistica in assoluto condotta sul fenomeno a livello nazionale, la quale ha coinvolto 288 madri e padri dell'Associazione Hikikomori Italia Genitori ONLUS, e i cui dati emersi sono estremamente preziosi per meglio definire la natura del problema.

Ecco alcune delle statistiche più interessanti.

 
L'87,85% del campione selezionato ha un figlio in isolamento sociale di sesso maschile. Nonostante tale dato confermi quanto emerso dai sondaggi Giapponesi circa la prevalenza di hikikomori maschi, lo sbilanciamento di genere appare eccessivo, sia facendo riferimento ai dati nipponici (che parlano del 63,3% di ragazzi), sia rispetto alla mia esperienza diretta. 
Ho modo di ritenere, infatti, che le donne hikikomori siano sensibilmente maggiori rispetto a quanto emerge dallo studio e il motivo è da ricercare, con tutta probabilità, nel diverso grado di allerta che si innesca culturalmente quando l'isolamento sociale riguarda un maschio piuttosto che una femmina.
 
 
 

La durata dell'isolamento si conferma essere tendenzialmente lunga: la maggior parte dei figli risulta infatti ritirato da oltre tre anni, con un'età media che si attesta intorno ai 20. Questo dato è purtroppo destinato a crescere nel prossimo futuro poiché l'hikikomori rappresenta una problematica a forte rischio di cronicizzazione. In Giappone, infatti, dove il fenomeno è scoppiato ben prima che in Italia, il numero di isolati over 40 è sensibilmente più alto rispetto che nel nostro paese.
Particolarmente significativo il dato relativo all'insorgenza del problema: l'età media in cui si manifestano i primi evidenti segnali di hikikomori è intorno ai 15 anni, a testimonianza del fatto che il periodo più delicato in assoluto è quello che segna il passaggio dalle scuole medie alle scuole superiori. 
Qui, però, emerge la prima importante discordanza rispetto ai dati nipponici. In Giappone, infatti, il periodo più critico non sembra essere quello della scuola secondaria, bensì collocato nel post diploma, con il 42,9% che inizia il proprio ritiro tra i 20 e i 29 anni. Il motivo è probabilmente legato all'alta competitività del sistema universitario, il cui fallimento dei test di ammissione risulta spesso determinante per l'inizio dell'isolamento.

L'interpretazione del fenomeno contenuta nel libro vuole l'hikikomori non come uno status rigido della persona, bensì come condizione che può avere diversi gradi di intensità e gravità.
La maggior parte del campione si concentra nel 2° Stadio, ovvero quando la pulsione all'isolamento sociale è già stata interpretata razionalmente dal soggetto ed ha costituito una motivazione valida alla scelta del ritiro. È questa la fase nella quale viene abbandonata completamente la scuola ed allontanati quasi tutti i contatti sociali diretti, ad eccezione di quelli con i parenti più prossimi.
Il terzo stadio, che rappresenta l'isolamento totale, dove vengono quindi evitati anche genitori e relazioni virtuali, è il più raro e riguarda solo il 6,69% del campione oggetto di studio. Chi si trova in questa condizione ha verosimilmente sviluppato una qualche forma psicopatologica associata al ritiro.

Conclusioni

I dati emersi dal sondaggio aprono numerosi spunti di riflessione e consentono una prima analisi quantitativa del fenomeno. In questo articolo ne sono stati presentati solo una piccola porzione rispetto a quelli contenuti nel libro. I più interessanti riguardano la distruzione geografica, il rapporto con le nuove tecnologie e quello con i genitori. 
Inoltre, all'interno del testo viene presentato anche un secondo studio dove il questionario è stato somministrato direttamente a 89 soggetti in condizione di ritiro sociale. La maggior parte dei risultati emersi sono sovrapponibili con quelli del sondaggio principale, ma ci sono anche delle contraddizioni, come, ad esempio, la predisposizione all'aiuto riportata dai genitori e quella invece manifestata dai figli.

> Lascia un commento


Totale visualizzazioni: 2968